Sicuramente ti sarà capitato di trovarti bloccato fuori casa per aver dimenticato le chiavi, vero? A me è successo spesso, ed è davvero fastidioso. Quando ho scoperto la serratura smart Welock Touch 41 è stata davvero una svolta. Questo innovativo dispositivo rende l’accesso al tuo appartamento estremamente pratico grazie all’utilizzo di impronte digitali, schede RFID e un’app dedicata.
Welock touch 41 è facilissimo da installare, non serve l’aiuto di un professionista e bastano solamente 5 -10 minuti. La serratura è alimentata a batterie e non è necessaria neanche una connessione WiFi.
Il prezzo standard del prodotto è di 179€ ma spesso è in offerta a 139€. La puoi acquistare sul sito ufficiale e su Amazon.
Codice Sconto €50: XMAS50
- Ottima qualità di costruzione
- Installazione facile
- Diversi metodi per aprire la porta
- Molto più sicura di una classica serratura
- Utile anche per attività come affitta camere o b&b
- Menu serratura non in italiano (nell’applicazione invece possiamo scegliere l’italiano)
- Niente batterie incluse
- Solo IP65
Funzionamento Welock touch 41 (in breve)
Welock touch 41 è un cilindro smart che andrà a sostituire quello già installato nella nostra porta. La caratteristica di questo prodotto è di andare ad eliminare totalmente l’uso della chiave. Il prodotto è costituito da 3 parti principali: pomello interno, pomello esterno e cilindro centrale.
Dal pomello interno possiamo sempre attivare la serratura e quindi dare i classici giri di chiave per aprire o chiudere la serratura. Il pomello esterno se non attivato gira a vuoto e non permette di aprire la serratura. Per essere attivato bisogna inserire un’impronta digitale registrata, una carta RFID attiva, oppure attivare la serratura tramite App.
Il cilindro centrale può sembrare uguale ad un classico cilindro ma invece è costituito da una parte elettronica che permette l’aggancio al pomello esterno.
Nel pomello esterno è integrata tutta l’elettronica necessaria per effettuare varie impostazioni e registrazioni di impronte digitali e carte. Tuttavia, il vero motore che consente l’aggancio e lo sgancio è posizionato al centro. Pertanto, anche se qualcuno tentasse di danneggiare il pomello esterno, l’accesso alla porta rimarrebbe comunque precluso.
Il sistema può sembrare semplice e poco sicuro, ma nella realtà dei fatti una serratura di questo genere è molto più sicura rispetto ad una serratura standard.
Caratteristiche Welock Touch 41
Codice Sconto €50: XMAS50
- Ottima qualità di costruzione
- Installazione facile
- Diversi metodi per aprire la porta
- Molto più sicura di una classica serratura
- Utile anche per attività come affitta camere o b&b
- Menu serratura non in italiano (nell’applicazione invece possiamo scegliere l’italiano)
- Niente batterie incluse
- Solo IP65
- Modalità di sblocco: App, RFID, impronta digitale
- Alimentazione: 3 batteria AAA (non incluse)
- Autonomia: 8-10 mesi con 10 sblocchi giornalieri
- Display: Oled, mostra lo stato della batteria e permette di gestire le impostazioni
- Connettività: Bluetooth – WiFi (tramite box da comprare separatamente)
- Compatibilità App: iOS e Android
- Sblocco di sicurezza: con Power Bank: 3.6 V – 4.5 V
- Tipi di porte compatibili: porte con spessori compresi tra 50-100 mm e distanza tra il foro del cilindro e il telaio della porta di almeno 40mm
- Diametro delle manopole: esterno 46 mm interno 38 mm
- Lunghezza: esterno 56 mm interno 57 mm
- Lunghezza del cilindro: regolabile esternamente da 40 mm a 55 mm / internamente da 30 mm a 60mm
- Certificazione: IP65
- Temperatura di utilizzo: da -30°C a 60 °C
- Materiale: acciaio inossidabile con lega di zinco, plastica
- Peso: 600 g
Contenuto della confezione
La serratura Welock touch 41 arriva in una confezione compatta e curata. All’interno troviamo la serratura smart con un kit di accessori che ci serviranno durante l’installazione. Nel kit troviamo una chiave a brugola, un mini cacciavite, uno spillino per effettuare il reset, le viti di fissaggio e alcuni pezzi di silicone per proteggere i fori dall’ingresso di acqua e polvere. Oltre il kit troviamo anche 3 tessere RFID e il manuale delle istruzioni tradotto in 5 diverse lingue.
- 1 serratura WeLock Touch 41
- 1 chiave a brugola
- 1 piccolo cacciavite
- 3 Viti di fissaggio
- 1 Accessorio per effettuare reset
- 2 Tappi in silicone
- 3 chiavi di accesso RFID
- 5 Manuale di istruzioni (italiano, tedesco, spagnolo, francese, inglese)
Installazione serratura intelligente Welock touch 41
La serratura touch 41 è compatibile con la maggior parte delle porte con spessore da 50 a 100mm. Per installarla bisogna rimuovere il cilindro della propria porta ed andare ad inserire la serratura smart. Il prodotto è compatibile con le serrature europee con profilo come mostrato nell’immagine sotto.
Altro fattore a cui far attenzione per la compatibilità della porta è la distanza tra il foro del cilindro e il telaio della porta. Infatti, ci devono essere almeno 40mm di distanza per permette al pomello di ruotare e chiudersi liberamente.
Fatte queste premesse, l’installazione come promesso dal produttore è veramente semplice, bastano circa 5-10 minuti. Una volta rimosso il cilindro, andando a svitare la vite che lo tiene in posizione e possibile sfilarlo. Per installare welock touch 41 serve soltanto svitare la piccola vite presente nel pomello che andrà all’interno. Questa parte è l’unica che può essere sfilata completamente e successivamente può essere regolata a secondo delle necessità.
La parte interna è regolabile da 30 a 60mm. La parte esterna è regolabile di altri 20mm.
Quindi, occorre inserire la serratura dall’esterno verso l’interno. L’operazione che richiederà probabilmente più tempo durante l’installazione è allineare il foro del cilindro con il foro della vite. Fatta questa operazione il gioco è fatto.
Un’ultima raccomandazione dataci dal produttore è quella di installare la serratura al coperto e quindi proteggerla soprattutto dalla pioggia. Infatti, il prodotto ha una certificazione IP65 che sta ad indicare una protezione dalla polvere e una parziale protezione dai getti d’acqua.
Configurazione e gestione con e senza App
Questa serratura, come tutti i prodotti smart, è gestibile attraverso un’applicazione dedicata. Per scaricare l’app Welock, basta recarsi sul Play Store (disponibile sia per Android che iOS) o, in alternativa, è possibile trovarla facilmente scansionando il QR code riportato sulla confezione.
Una volta installata, sarà necessario creare un profilo personale e aggiungere la serratura al sistema. Il processo è intuitivo: cliccare sul simbolo “+” per aggiungere una nuova serratura. A questo punto, ci richiederà di scannerizzare il QR code sul pomello della serratura e inserire il codice ID stampato sul cilindro. Infine, basta premere sul pulsante nero con la scritta “Blocco tabulazione” (traduzione poco chiara).
Una volta associato il dispositivo all’applicazione, sarà possibile sbloccare la serratura. È importante trovarsi nelle vicinanze della porta, poiché la tecnologia utilizzata è il Bluetooth, con un raggio d’azione limitato.
Aprire la serratura anche da molto lontano
Per sbloccare la porta a distanza, è possibile aggiungere un accessorio aggiuntivo chiamato WiFi Box. Questo dispositivo si connetterà alla rete domestica e agirà da ponte, consentendo una connessione in modalità Bluetooth con la serratura anche da molto lontano.
Con l’aggiunta di questo accessorio, è possibile connettere la serratura anche ad Alexa, consentendo il controllo tramite comandi vocali. Attualmente, Google Assistant non è ancora supportato, ma è previsto un imminente aggiornamento per renderlo disponibile.
Applicazione non indispensabile
È possibile controllare la serratura anche senza l’utilizzo dell’applicazione. Basta apprendere come navigare nel menu interno del dispositivo, al quale si può accedere tenendo premuto il pulsante “sveglia” per 5 secondi. La procedura attraverso il menu interno può risultare complessa, e purtroppo non è disponibile in italiano. Quindi, in assenza di una buona comprensione dell’inglese, potremmo trovarci in difficoltà o, in alternativa, provare con il tedesco o il cinese. Di male in peggio, direi 🙂
L’applicazione non è indispensabile ma è interessante sapere che offre numerose funzionalità interessanti oltre allo sblocco della porta. Vediamole insieme.
Attivare e cancellare schede RFID
Tra le cose interessanti che possiamo fare tramite APP, una delle più utili è l’attivazione delle schede RFID. A cui possiamo dare anche una durata. Infatti, possiamo impostare una data e orario di inizio ed una data e orario di fine. Oppure, possiamo lasciare una durata illimitata attivando la casella “In qualsiasi momento”.
Per cancellare la scheda possiamo andare nella apposita sezione e cancellare inserendo il numero utente oppure scansionando direttamente la scheda tramite QRcode.
Possiamo attivare una scheda anche direttamente dal menu della serratura ma non possiamo andare a dare una durata prestabilita come possiamo fare tramite App.
Utilizzare lo smartphone come scheda
Una caratteristica affascinante, ma trascurata nelle informazioni fornite dal produttore, è la capacità di salvare il nostro smartphone come scheda. Per compiere questa operazione, è sufficiente attivare la tecnologia NFC e passare lo smartphone come se fosse una scheda RFID. Questa procedura va eseguita direttamente tramite il menu della serratura.
Gestione impronte digitali
Il punto forte di questo modello Welock touch 41 è lo sblocco tramite impronta. Altri modelli invece sono incentrati sul tastierino numerico. Come il modello WELOCK PCB45.
Dall’applicazione non possiamo andare ad inserire nuove impronte ma possiamo invece andare ad eliminare quelle già create. Basta inserire il numero dell’impronta.
La creazione delle nuove impronte avviene direttamente dal menu della serratura. Prima di tutto bisogna inserire un impronta collegata all’amministratore. Si possono inserire fino a 3 amministratori e fino a 97 impronte di utenti.
Per registrare un’impronta, è necessario navigare attraverso il menu attivato premendo il pulsante di risveglio della serratura. All’interno del menu, è possibile scorrere con un tocco del tasto usuale. Una volta giunti alla voce desiderata, basta attendere qualche secondo e verrà richiesta l’impronta dell’amministratore per avviare la funzione. Ora è sufficiente appoggiare l’impronta più volte per consentirne il riconoscimento e salvarla nel sistema. In automatico, verrà assegnato un numero identificativo all’impronta registrata.
Devo dire che il sensore funziona molto bene e difficilmente non riconosce l’impronta al primo tentativo.
Gestione delle autorizzazioni
Altra sezione molto interessante presente dall’applicazione è la gestione delle autorizzazioni. Qui possiamo andare a dare accesso ad altri account registrati con App Welock. Possiamo sbloccarli come semplici visitatori oppure come amministratori. Anche qui come per le schede possiamo andare a dare un tempo di inizio e di fine.
Inoltre, è possibile creare utenti ai quali potremo associare, ad esempio, una scheda o l’impronta digitale. Questa procedura si rivela particolarmente vantaggiosa, soprattutto tenendo conto delle prossime sezioni di cui discuteremo in seguito.
Cronologia e gestione degli accessi
Per monitorare l’accesso al nostro appartamento tramite l’applicazione, abbiamo a disposizione due sezioni che ci consentono di visualizzare data, orario e la modalità di accesso utilizzata da un utente per attivare la serratura. Per godere di questa funzione in tempo reale, è necessario il WiFi Box. In alternativa, attraverso la connessione Bluetooth e la sezione “scarica il registro”, è possibile consultare nell’app tutti gli accessi memorizzati dalla serratura in precedenza.
Cosa succede quando si scaricano le batterie?
Abbiamo menzionato che la welock 41 è alimentata a batterie. Ti sei probabilmente chiesto: “Cosa succede se le batterie si esauriscono perché ho dimenticato di sostituirle in tempo? Rischio di rimanere bloccato fuori casa?”
Questi sono dubbi legittimi, e li ho condivisi anch’io. Tuttavia, posso tranquillizzarti perché mi sono informato attentamente e ho scoperto che è estremamente improbabile restare bloccati fuori casa per questo motivo. Innanzitutto, la serratura ha un’autonomia eccezionalmente lunga; il produttore indica un periodo di utilizzo di almeno 10-11 mesi con 10 sblocchi giornalieri. Dalle recensioni e dai video che ho consultato, molti confermano che la durata delle batterie supera addirittura queste stime. Quindi, questo è già un punto positivo, poiché non dovremmo preoccuparci di cambiare le batterie con frequenza.
Inoltre, attraverso l’app, possiamo monitorare costantemente la percentuale di carica. Ma non è tutto: la serratura inizia a avvisarci del livello basso di batteria molto prima che si esauriscano completamente. Oltre a visualizzare una notifica sul display, emette anche un segnale sonoro per attirare la nostra attenzione, considerando le dimensioni limitate del display.
Detto ciò, nel caso in cui siamo trascurati e finiamo con una serratura priva di energia, WeLock offre due soluzioni di emergenza.
Prima soluzione
La prima, è la più ovvia, consiste nel rimuovere il pomello esterno e sostituire le batterie scariche. È sufficiente lasciare una chiave a brugola fuori casa per rimuovere la piccola vite.
Ricarica di sicurezza
La seconda soluzione, vera ancora di salvezza nel caso in cui non si possano reperire immediatamente nuove batterie (ad esempio, se ci si accorge tardi e tutti i negozi sono chiusi), consiste nell’attivare il sistema di alimentazione di emergenza tramite PowerBank o persino con uno smartphone. L’unico inconveniente di questo sistema è che utilizza un tipo di cavo più datato (micro usb) e non quello standard (type-c) per caricare gli smartphone. La soluzione ideale è comprare un cavo del tipo micro usb to type-c.
Quindi, è essenziale procurarsi un cavo del genere e lasciarlo all’esterno nei pressi della serratura.
Va notato che, come indicato chiaramente dal produttore, questo sistema non ricarica le batterie, ma fornisce energia solo al modulo Bluetooth, consentendo l’attivazione della serratura tramite App. Quando utilizziamo questo metodo, solo la funzione Bluetooth sarà operativa, mentre lo sblocco tramite impronta o scheda non sarà disponibile.
Giudizio Finale Welock 41
Codice Sconto €50: XMAS50
- Ottima qualità di costruzione
- Installazione facile
- Diversi metodi per aprire la porta
- Molto più sicura di una classica serratura
- Utile anche per attività come affitta camere o b&b
- Menu serratura non in italiano (nell’applicazione invece possiamo scegliere l’italiano)
- Niente batterie incluse
- Solo IP65
Sarò onesto, quando Welock mi ha proposto di testare il loro prodotto, inizialmente ho pensato si trattasse del solito gadget interessante ma di scarsa qualità, di cui ci si può fidare solo fino a un certo punto. Tuttavia, dopo aver esaminato le caratteristiche e letto e guardato alcune recensioni, ho dovuto ricredermi.
Welock è un’azienda seria, specializzata in questo tipo di prodotti, e devo ammettere che lo fa con maestria. La qualità dei materiali è evidente, e il sistema è davvero unico, posizionando questo prodotto tra i più sicuri sul mercato.
Quanto è sicura?
Vorrei dedicare un momento finale a parlare della sicurezza.
Pur non essendo un esperto né un ladro “professionista”, ritengo che le serrature Welock siano più sicure di molte altre presenti sul mercato. Certamente, non sono inviolabili, e un malintenzionato ben preparato potrebbe cercare di manometterle, ma scassinare questo tipo di porta è sicuramente più difficile rispetto a una tradizionale serratura a cilindro. Naturalmente, le porte blindate con doppia serratura o altri sistemi avanzati offrono una maggiore sicurezza rispetto alle Welock; considerando anche che questo è un prodotto smart e che quindi potrebbe avere delle criticità causate dalla connessione internet e dal Bluetooth. Ti lascio questo link dove puoi approfondire questo aspetto: Le serrature intelligenti possono essere hackerate?
Tuttavia, guardando alcuni video sul canale YouTube che mostrano la resistenza e i test a cui sono sottoposti questi prodotti, devo dire che mi hanno davvero impressionato.
Lati positivi Welock touch 41
Questa serratura è estremamente pratica, consentendo di eliminare non solo la necessità di una chiave, ma anche tutte le preoccupazioni. Infatti, abbinando anche il Wifi Box possiamo aprire la nostra porta da qualsiasi posto e tenere traccia degli accessi in tempo reale.
Il consiglio è quello di salvare più impronte possibili, poiché il sensore funziona molto bene, ma con mani sporche o ferite potrebbe avere difficoltà a riconoscere l’impronta.
Abbiamo diverse alternative tra impronte digitali, app, scheda e smartphone tramite connessione NFC, garantendo una copertura completa. Inoltre, tramite App, ci sono funzioni che rendono questo prodotto utile anche per chi desidera fornire l’accesso a una stanza, come ad esempio un proprietario di un Bed and Breakfast, senza essere presente al momento del check-in.
Il tutto si accompagna a una procedura di installazione incredibilmente semplice, accessibile a chiunque.
Lati negativi Welock touch 41
Per quanto riguarda i lati negativi di questo prodotto, sono principalmente alcune lacune che, secondo me, Welock potrebbe risolvere con i prossimi prodotti. Ad esempio, se desiderano offrire un prodotto completo per il mercato italiano, è essenziale fornire un menu attivabile attraverso la serratura anche in lingua italiana. Anche la traduzione nell’applicazione non è perfetta e potrebbe causare confusioni.
Inoltre, una certificazione più completa contro l’acqua sarebbe apprezzabile, consentendo di lasciare la serratura all’aperto senza dover per forza coprire la porta con una veranda o una protezione. La mancanza delle batterie potrebbe sembrare un dettaglio, ma la includo tra gli svantaggi, poiché dopo un investimento di circa 130-180 euro, a seconda dell’offerta, sarebbe giusto ricevere il prodotto pronto all’uso, comprese le batterie.
Fine
In conclusione, al momento sono estremamente soddisfatto del prodotto e lo consiglio vivamente a chiunque si trovi a dover gestire troppe chiavi o desideri liberarsi da questo pensiero. Il prezzo non è troppo alto e puoi acquistare sia sul sito ufficiale che direttamente su Amazon (cosi se hai qualche dubbio su spedizione o reso puoi andare tranquillo).
Come sempre, resto a disposizione per eventuali dubbi o domande, che potete lasciare nei commenti 😉