Chi lavora in ufficio (o da casa in smart working) per molte ore giornaliere sa benissimo quanto sia scomodo starsene seduti su una sedia da ufficio non abbastanza comoda e quali insopportabili dolori alla schiena può comportare. Per questo è diventato fondamentale dotarsi di un ottima sedia da ufficio ergonomica che permette di alleviare e prevenire questi odiosi fastidi.
In questo articolo scopriremo quali sono i fattori da prendere in considerazione per scegliere la migliore sedia da ufficio ergonomica e quali sono i fattori che rendono questa sedia da ufficio la soluzione ideale per rendere più comodo e confortevole il nostro lavoro.
Noi abbiamo già analizzato le caratteristiche principali e le recensioni dei tanti prodotti in commercio e abbiamo trovato quelle che secondo noi sono le migliori sedie da ufficio ergonomiche in vendita su Amazon.
Se vuoi puoi dare un’occhiata alla nostra lista delle migliori sedie da ufficio oppure puoi continuare a leggere la nostra guida e capire autonomamente quale sia il prodotto più adatto alle tue esigenze sia per quanto riguarda l’aspetto materiale che quello economico.
Come scegliere la miglior sedia ergonomica ufficio?
In commercio ci sono tantissime sedie ergonomiche in vendita e non tutti sono uguali, infatti come per ogni cosa ci sono prodotti buoni e prodotti meno buoni, per questo bisogna capire quali sono gli aspetti che fanno la differenza nella scelta della miglior sedia ergonomica da ufficio cosi da poterli analizzare al meglio.
Gli aspetti fondamentali da considerare sono:
- I materiali
- Lo schienale
- Il supporto lombare
- Braccioli e Poggiatesta
- La seduta
- Le ruote
- Il prezzo
Di seguito vedremo nei dettagli ognuno di questi aspetti.
I materiali
Sono un aspetto fondamentale sia per quanto riguarda il comfort e la comodità ma anche per quanto riguarda la durata della nostra sedia da ufficio.
Infatti i rivestimenti possono essere in pelle, similpelle o tessuto. Pelle e similpelle danno un aspetto più importante e di classe però possono graffiarsi e rovinarsi facilmente oltre che essere abbastanza scomodi nei mesi estivi non permettendo una traspirazione ottimale.
Sono quindi da preferirsi i rivestimenti in tessuto traspirante e leggero che non trattengono eccessivamente il calore corporeo e permettono anche una migliore igienicità visto che possono essere lavati.
Per quanto riguarda l’imbottitura questo è uno dei primi aspetti che viene preso in considerazione da chi deve comprare una sedia da ufficio. Per questo è meglio fare chiarezza su questo aspetto fondamentale. L’imbottitura deve essere compatta e soffice in modo da garantire un sostegno duraturo evitando di deformarsi dopo poco tempo. I materiali più utilizzati sono la schiuma di poliuretano espanso oppure il memory foam. Noi consideriamo il memory foam migliore perchè può adattarsi alle curve del nostro corpo e quindi essere più performante.
Lo schienale
Generalmente la caratteristica distintiva delle sedie ergonomiche da ufficio è la possibilità di regolare lo schienale in altezza e inclinazione per mantenere una postura corretta e confortevole non andando a gravare sulla schiena.
Inoltre dovrebbe seguire le curve naturali della spina dorsale e fornire un adeguato supporto lombare. Generalmente le sedie ergonomiche hanno lo schienale separato ma anche nei modelli con lo schienale fisso deve essere presente la possibilità di regolare l’inclinazione e tramite un dispositivo di bloccaggio impedire una eccessiva inclinazione.
Il supporto lombare
il dolore lombare è la principale causa che porta all’acquisto di una sedia ergonomica. Infatti per la maggior parte delle persone il dolore causato dalla errata postura si concentra nella zona lombare. Le sedie ergonomiche da ufficio sono realizzate in modo da dare il giusto sostegno a bacino, spalle e testa assecondando le curve naturali della schiena e mantenendo cosi la giusta postura.
Nei modelli più economici i sostegni lombari sono dei cuscini, in modelli di fascia più alta invece sono inclusi direttamente nello schienale e possono essere regolati anche essi in altezza.
Braccioli e poggiatesta
Questi elementi sono fondamentali per rendere la sedia da ufficio più confortevole durante la giornata, infatti possono aiutarci a rilassarci un attimo in momenti meno impegnativi come quando dobbiamo rispondere ad una chiamata o semplicemente leggere qualche documento.
I migliori modelli di sedia ergonomica da ufficio permettono la regolazione dell’ altezza di questi elementi per adattarsi al meglio alle nostre caratteristiche.
La seduta
Per far si che una sedia ergonomica permetta un adeguato comfort, la seduta deve poter essere regolata in altezza e profondità in modo da poter consentire ai piedi di poggiare sul pavimento, assicurando cosi una buona circolazione sanguigna in tutto il corpo.
Normalmente la larghezza della seduta va dai 45 ai 50 cm e la profondità può essere regolabile da 40 a 50 cm, il carico massimo quindi il peso supportato è di circa 150kg.
Questi sono elementi da tenere bene in considerazione infatti le esigenze di ogni utente variano a seconda della propria struttura fisica, ma in generale è importante che una sedia ergonomica offra comfort e sufficiente spazio.
Le ruote
Un altro aspetto importante da non sottovalutare è la base di una sedia da ufficio. Solitamente sono costruite con 4-5 piedi dotate di rotelle che permettono lo spostamento facilitato da una postazione ad un altra, oltre che permettere di non tenere sempre una posizione statica, cosi da favorire la circolazione. I materiali utilizzati devono essere resistenti e durevoli come alluminio, l’acciaio e il nylon. Inoltre nei migliori modelli di sedia ergonomica ufficio le ruote hanno un bordo che rende il movimento silenzioso e che soprattutto permette di non rovinare il pavimento.
Il prezzo
Per scegliere bene la propria sedia ergonomica da ufficio bisogna dare un’occhiata anche al prezzo. Le migliori sedie da ufficio sono costruite da designer specializzati con i migliori materiali e quindi possono avere un prezzo molto alto arrivando a costare anche 500€.
Sicuramente sul mercato si trovano modelli a prezzo molto più basso che arrivano a costare anche meno di 100€. Va considerato che l’acquisto di una sedia da ufficio ergonomica è un investimento per la nostra salute e quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra qualità e prezzo in virtù del fatto che questo sarà un investimento a lungo termine.
La nostra lista delle miglior sedie da ufficio ergonomiche
In questa lista trovi le migliori sedie da ufficio ergonomiche in vendita su Amazon con i rispettivi pro e contro, che rispecchiamo le caratteristiche fondamentali di cui abbiamo parlato sopra. Oltre ad aver passato una nostra personale analisi riguardante il rapporto qualità/prezzo e le opinioni degli utenti che li hanno già comprate.
- SIHOO M90D
- PROCOMFORT Enjoy Elite
- Hbada Girevole con Schienale alto Regolabile
- Songmics Poltrona Girevole con Poggiagambe
- Daccormax
- SONGMICS OBN86BK
- PROCOMFORT POFIT
- SIHOO