In questo articolo vogliamo aiutarti a scegliere il miglior robot tagliaerba con o senza filo perimetrale disponibile sul mercato nel 2024. Inoltre andremo ad approfondire le differenze fra queste due tipologie e le caratteristiche più importanti da considerare prima di procedere all’acquisto.
A tutti piace avere un giardino con un prato sempre curato e perfetto. Peccato, che per mantenerlo cosi serve un grande impegno, che ruba tempo ed energie. Ma non tutti hanno la possibilità o il tempo a disposizione (causa salute o lavoro) per dedicarsi a questo compito.
Qui, entra in gioco l’innovazione tecnologica che ha il nome di “robot rasaerba“. Questi robot sono in grado di tagliare l’erba in modo del tutto automatico, o con un piccolo lavoro iniziale che gli spiana la strada per le successive sessioni lavorative (posa del filo perimetrale).
Certo hanno un costo importante, ma tirando due conti, alla fine il lavoro che fanno vale molto di più. Infatti, a lungo andare il prezzo è più che ripagato se pensiamo al tempo risparmiato o ai soldi risparmiati per non pagare qualcun altro a fare il lavoro a posto nostro.
Inoltre, questi robot tagliaerba funzionano davvero molto bene, consumano poco e sono molto silenziosi; al punto da poterli utilizzare tranquillamente anche di notte.
Benefici robot rasaerba
Il modo in cui lavorano permette di mantenere il giardino in ottima salute, perchè l’erba viene sminuzzata, polverizzata e lasciata sul terreno come fertilizzante naturale (taglio mulching). Quindi rispetto ad un taglio tradizionale ha un doppio vantaggio, perchè non c’è nemmeno il problema di sbarazzarsi dell’erba tagliata.
Questi robot portano davvero tanti benefici, sono: facili da usare (anche per una persona anziana); facili da pulire (basta una spazzola e un getto di acqua infatti sono impermeabili); e hanno un ottimo livello di sicurezza.
Infatti non sono un pericolo per le persone o per gli animali domestici che possiamo avere in giardino. I sensori anti collisione e il sistema di blocco delle lame in caso di ribaltamento o sollevamento sono uno standard in tutti i robot tagliaerba in commercio.
Inoltre la maggior parte dei modelli hanno un tasto Stop ben visibile e raggiungibile per spegnere il robot in caso di necessità.
Di seguito vedremo le differenze tra le diverse tipologie di robot tagliaerba e i Pro e Contro per ognuna di essa.
Robot rasaerba con filo perimetrale vs robot tagliaerba senza filo
Al momento sul mercato troviamo tantissimi modelli di robot tosaerba e si differenziano per tante caratteristiche: superfice che possono tagliare, motore, tipologia della batteria, sensori, funzioni, connessioni (wifi – bluethoot) e App .
Principalmente possiamo dividerli in due categorie:
- Robot tagliaerba con filo perimetrale;
- Robot tagliaerba senza filo perimetrale.
Vediamo insieme quali sono le differenze.
Robot tosaerba con filo perimetrale
La maggior parte dei robot rasaerba che possiamo trovare in commercio funzionano con filo perimetrale. Questo filo permette di delimitare la zona di lavoro, segnalare ostacoli ed indicare al robot la base di ricarica.
Il vantaggio principale dei robot con filo perimetrale è quello che una volta posizionato il filo il lavoro del robot diventa del tutto automatico. Infatti è possibile programmare le sessioni di lavoro (impostando giorno e ora) e il robot in automatico taglierà l’erba delimitata dal filo; una volta completato il lavoro ritornerà alla base in automatico, cosi da essere sempre carico e pronto all’azione. Inoltre sono in grado di calcolare l’autonomia e quindi ritornare alla base di ricarica prima di scaricarsi completamente.
Il lato negativo di questa tipologia di robot è l’installazione del filo perimetrale. Se poi abbiamo un giardino grande con tanti ostacoli diventa davvero una bella seccatura.
Robot tagliaerba senza filo perimetrale
I robot tagliaerba senza filo perimetrale sono sempre più ricercati ma sul mercato al momento non troviamo tantissimi modelli. Come avrai capito per funzionare non hanno bisogno di nessun filo perimetrale ma utilizzano sensori e GPS per mappare la zona di lavoro e capire dove l’erba è stata tagliata o dove deve essere ancora tagliata.
Uno degli aspetti più negativi di questo robot è la mancanza di un sistema che gli permetta di tornare alla base dove ricaricarsi e quindi bisogna rimetterli manualmente incarica. Inoltre la zona di lavoro deve essere necessariamente delimitata da muri, siepi o cordoli.
Fattori da prendere in considerazione prima di scegliere un robot tagliaerba
Una volta capito quale tipologia di robot vogliamo utilizzare è importante valutare alcuni fattori che sono importantissimi nella scelta del miglior robot tagliaerba.
Riassumendo questi sono i fattori più importanti da controllare prima di procedere all’acquisto:
- Dimensioni e criticità del giardino (pendenze, ostacoli)
- Sensori (pioggia/sicurezza) e mappatura
- Tipologia di taglio e lame (taglio vicino al bordo)
- Batteria e base di ricarica
- App e funzioni smart
- Funzioni antifurto (Pin di sicurezza e localizzazione)
Dimensioni e pendenze del giardino
Prima di tutto bisogna valutare la grandezza del giardino, infatti esistono robot per piccoli prati ma anche robot in grado di tagliare grande distese (come un campo da calcio). Una buona scelta è scegliere un robot con una capacità maggiore rispetto le dimensioni del giardino. Per spiegarci meglio, se abbiamo un giardino da 200 mq la scelta migliore è un robot consigliato per almeno 350mq. Cosi da avere un autonomia maggiore e più potenza a disposizione.
Inoltre è importante valutare le pendenze, alcuni robot hanno 4 ruote motrici e riescono a comportarsi egregiamente anche con importanti dislivelli, altri invece sono ideati per lavorare in giardini più pianeggianti con pendenze minime. Quindi bisogna scegliere il robot più adatto alla pendenze del proprio giardino.
Sensori e mappatura
I robot tagliaerba similmente ai robot utilizzati per le pulizie casalinghe sono dotati di molti sensori utili che gli permettono di essere sicuri ed efficienti durante la sessione di lavoro. I sensori più importanti che non devono mancare sono: sensori anti collisione, sensore di sicurezza per il blocco delle lame in caso di sollevamento o ribaltamento, sensori di profondità che bloccano il robot in caso di scalini o piscine e sensori pioggia che permettono al robot di capire quando sta piovendo e lo fanno tornare alla base per non lavorare con l’erba bagnata.
Anche la funzione mappatura svolge un ruolo molto importante perchè permette al robot di capire la zona di giardino già lavorata e quella che invece deve essere trattata; questo permette di risparmiare tempo e diminuire i consumi. I robot più moderni sono forniti di mappatura multi-zona ideale per giardini composti da più aree divise.
Il taglio e le lame
Come già accennato i robot rasaerba effettuano il cosi detto “Mulching“. L’erba tagliata viene sminuzzata e polverizzata per poi essere disposta sul prato andando cosi a depositarsi a contatto con il terreno e trasformandosi in fertilizzante naturale.
Questo taglio è possibile grazie alle lame pivottanti presenti sotto al robot tosaerba. Inoltre è possibile regolare l’altezza del taglio a secondo delle proprie esigenze.
Il taglio vicino al bordo è un opzione offerta solo da alcuni modelli; questo è molto utile perchè permette di svolgere un lavoro in modo automatico che altrimenti andrebbe fatto manualmente con un bordatore.
Batteria e base di ricarica
Quando ci si appresta a comprare un robot per il giardino bisogna valutare attentamente la tipologia di batteria, l’autonomia, il tempo di ricarica e la possibilità di rimuoverla e sostituirla in modo facile (magari avendo una batteria di ricambio che permette di raddoppiare l’autonomia).
Sicuramente bisogna scegliere un robot con batteria di ultima generazione agli ioni di litio (Li-ion | Li – ion+), che permette una migliore autonomia e tempi di ricarica più rapidi.
Inoltre e bene controllare se il robot che vogliamo acquistare sia fornito di base di ricarica. Questo è un optional davvero importante perchè permette al robot di tornare a ricaricarsi in modo automatico ed averlo sempre pronto all’uso.
Applicazione e funzioni smart
I migliori robot tagliaerba sono collegati tramite WiFi e tramite App possono essere gestiti in modo davvero Smart. Infatti tramite applicazione è possibile impostare, programmare e addirittura telecomandare il robot nei suoi movimenti. In alternativa per robot che non hanno connessione wifi queste impostazioni sono possibili tramite display LCD e tasti situati sopra di esso oppure viene utilizzata la connessione Bluetooth che si interfaccia sempre tramite App.
Alcuni modelli sono addirittura attivabili tramite assistenti vocali come Alexa e Google Assistant.
Funzioni antifurto
Un ultimo aspetto da valutare è quello dei sistemi antifurto. Questi prodotti potrebbero essere soggetti a furto visto il loro uso in giardino; per questo è molto importante valutare la presenza di sistemi pensati per sventare possibili furti. I sistemi più utilizzati sono: allarme acustico, la possibilità di inserire un Pin o una Password, sistema di blocco a distanza e localizzazione tramite GPS.
I migliori robot tagliaerba (con e senza filo perimetrale)
Di seguito vogliamo suggerirti i migliori modelli di robot tagliaerba (2024) con e senza filo perimetrale che rispecchiano le migliori caratteristiche e sono attualmente i più apprezzati sul mercato.
Abbiamo deciso di metterti a disposizione una lista di prodotti divisi per tipologia, quindi potrai trovare robot con filo e robot senza filo. In questo modo sarà più semplice scegliere il modello che più fa per te in base alle caratteristiche che stai ricercando.
La nostra lista dei migliori robot tagliaerba con filo perimetrale
- Husqvarna Automower 315X
- Landroid M500 – Wifi – Base a Scomparsa – Taglia Fino al Bordo
- McCulloch Rob R600
- Gardena 19114-20
- Bosch Robot rasaerba Indego XS 300
La nostra lista dei migliori robot tagliaerba senza filo perimetrale
Robot Tagliaerba Husqvarna Automower 315X
Robot Tagliaerba Husqvarna Automower 315X della serie Preium X-line per prati complessi...
- Un modello della serie premium X-line totalmente automatico. Riesce a gestire prati complessi fino a 1600m2, anche in presenza di passaggi stretti e pendenze fino al 40% tenendo il suo passo anche sui terreni più duri.
- Un modello della serie premium X-line totalmente automatico. Riesce a gestire prati complessi fino a 1600m2, anche in presenza di passaggi stretti e pendenze fino al 40% tenendo il suo passo anche sui terreni più duri.
- Navigazione assistita con GPS: un sistema incorporato GPS crea una mappa del giardino, anche quando i cavi di limitazione e guida sono installati. Il rasaerba robotizzato Husqvarna Automower registra quindi quali parti del giardino ha coperto e regola il suo tracciato di lavoro di conseguenza. Ciò garantirà una copertura ottimizzata del prato oltre a risultati di taglio sempre eccellenti.
- Automower Connect ti da il pieno controllo del robot tagliaerba direttamente sul tuo smartphone. Puoi con estrema facilità inviare comandi di avvio, arresto e park, oltre a controllare e regolare il settaggio. Se richiesto anche ricevere segnalazioni di allarme.
- Interazioni superiori con Amazon Alexa e Google Home, Fari a led, scocca di design con diverse colorazioni disponibili su richiesta.
- Dotato di paraurti frontale, timer climatico, taglio a spot di alta qualità; protezione antifurto tramite allarme e gestione automatica dei passaggi.
Robot Rasaerba Landroid M500 tra i più venduti
Worx Landroid M500 Robot Rasaerba A Batteria, Area Di Taglia 500Mq, Wifi,...
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30% di superficie in più rispetto a un altro robot nello stesso tempo, tecnologia di taglio aia brevettata che consente al robot di accedere a zone ristrette e accesso difficile, sistema plug-and-play integrato; il robot inizia a tagliare premendo un pulsante e senza bisogno di programmazione
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30% di superficie in più rispetto a un altro robot nello stesso tempo, tecnologia di taglio aia brevettata che consente al robot di accedere a zone ristrette e accesso difficile, sistema plug-and-play integrato; il robot inizia a tagliare premendo un pulsante e senza bisogno di programmazione
- Taglio laterale fino al bordo diametro taglio 18 cm con sistema mulching, 3 lame mobili che durano più a lungo grazie alla doppia affilatura su entrambi i lati, altezza taglio regolabile in 4 posizioni da 30 a 60 mm; programmazione multi-zona: gestisce m il taglio dell'erba fino a 4 diverse aree, calcolo del percorso di taglio ottimale e gestione di percorsi complessi, sicuro: sensori di sicurezza bloccano immediatamente l rotazione delle lame in caso di sollevamento o il ribaltamento
- Già programmato e pronto per l'utilizzo, wi-fi per controllo da remoto tramite app dedicata, programmazione e controllo da smartphone: calcola l'area in cui operare in modo semplice percorrendo il perimetro con lo smartphone, in programmazione automatica l'applicazione calcola automaticamente un programma di lavoro in base alle dimensioni del prato, regola automaticamente il tempo di taglio, e conto delle condizioni meteo locali, ritorna automaticamente alla stazione di carico, ricarica automatica, sensore meteo pioggia: avvisa il robot di ritornare alla sua base di ricarica in caso di pioggia, aggiornamento automatico del firmware, blocco robot attraverso l'app in caso di furto
- Batteria removibile e intercambiabile con tutti gli utensili powertools e gamma giardino 20 v worx
- Optional dedicati: acs sensori ad ultrasuoni che consentono di evitare gli ostacoli senza urtarli - controllo vocale: con il sistema di controllo vocale integrato, il robot può essere programmato e controllato a distanza semplicemente con l voce - find my l android un dispositivo gps consente il monitoraggio del robot in caso di furto, inoltre questo dispositivo monta una e-sim 4g qualora non si disponga di una connessione wi-fi - digital fence consente di aggiungere zone con un cavo perimetrale digitale senza collegare al cavo perimetrale già posato - collegamento radio: crea una connessione con raggio di 2 km per garantire che il robot resti sempre collegato al wi-fi
McCulloch Rob R600 robot tagliaerba
McCulloch Rob R600 Tosaerba Senza Fili Robot
- Robot tosaerba ROB
- Un prato curato e più tempo libero grazie a ROB!
- I nuovi modelli di robot tosaerba McCulloch svolgono i fastidiosi lavori di falciatura e il tutto completamente autonomo. Godetevi il vostro tempo libero e lasciate ROB in futuro!
- Robot tosaerba ROB
- Un prato curato e più tempo libero grazie a ROB!
- I nuovi modelli di robot tosaerba McCulloch svolgono i fastidiosi lavori di falciatura e il tutto completamente autonomo. Godetevi il vostro tempo libero e lasciate ROB in futuro!
- Il robot tosaerba McCulloch ROB affronta salite fino al 25% senza sforzo. Il nuovo robot tosaerba McCulloch è facile da installare e taglia la superficie desiderata in modo completamente autonomo. Godetevi il vostro tempo libero mentre il vostro fard si prende cura dei lavori di falciatura. Grazie al suo modello di movimento libero, il robot tosaerba ROB taglia la superficie del prato in modo efficace, affidabile e senza formazione di strisce. Con il risultato di un prato sempre curato. In caso di necessità il robot tosaerba ricarica autonomamente le sue batterie
- la stazione di ricarica. Un cavo di limitazione facile da posare mostra il robot tosaerba dove può essere cucito. Il robot tosaerba riduce costantemente le punte delle cannucce dell'erba con lame affilate, mantenendo il taglio del prato come fertilizzante naturale sul prato (principio del molche).
Gardena 19114-20 Robot Tosaerba Smart Sileno Life
Gardena 19114-20 Robot Tosaerba Set Smart, SILENO Life, fino a 1000 m²,...
- Il robot tosaerba intelligente per prati di medie dimensioni e giardini complessi fino a 1. 000 m²
- Con l'app gratuita GARDENA Smart per iOS, Android e Web avrete il vostro giardino sempre sotto controllo da qualsiasi luogo
- Il robot tosaerba intelligente per prati di medie dimensioni e giardini complessi fino a 1. 000 m²
- Con l'app gratuita GARDENA Smart per iOS, Android e Web avrete il vostro giardino sempre sotto controllo da qualsiasi luogo
- Prato perfettamente curato grazie alle lame di precisione e al sistema SensorCut
- Pulizia con tubo da giardino per una pulizia facile e veloce
- Assistente programma guida attraverso menu intuitivo da usare
Bosch Robot rasaerba Indego XS 300
Bosch Robot rasaerba Indego XS 300, con batteria integrata da 18 V,...
- Sistematico e veloce: La tecnologia LogiCut esegue la mappatura del prato e consente di tagliarlo con efficienza lungo linee parallele, terminando più velocemente il lavoro in giardino
- Gestione passaggi stretti: adatto a passaggi stretti, anche di soli 75 cm tra i fili (senza la necessità di un filo guida)
- Sistematico e veloce: La tecnologia LogiCut esegue la mappatura del prato e consente di tagliarlo con efficienza lungo linee parallele, terminando più velocemente il lavoro in giardino
- Gestione passaggi stretti: adatto a passaggi stretti, anche di soli 75 cm tra i fili (senza la necessità di un filo guida)
- Funzione Auto Calendar: Indego calcola automaticamente un programma di taglio personalizzato, ottimizzato per le dimensioni del tuo prato
- Taglio efficiente: Grazie alla funzione MultiArea, Indego XS 300 può tagliare fino a tre aree erbose con una superficie totale di 300 m2
- In dotazione: Indego XS 300, stazione di ricarica e viti di fissaggio, unità di alimentazione da 7 m, filo perimetrale da 100 m, connettore per filo, 140 picchetti di fissaggio, confezione in cartone
Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti Ambrogio L60 Robot
Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti Ambrogio L60 Robot, Verde, Fino a 200m2
- Curare giardini di piccole dimensioni diventa piacevole con il nuovo Ambrogio L60 elite, progettato per piccole aree verdi, fino a 200 mq; Ambrogio L60 elite è il robot ideale per chi ricerca la di un taglio dell'erba perfetto, senza nessuna installazione del filo perimetrale; inoltre, grazie alla sua semplicità di utilizzo il robot può essere trasportato in più aree o giardini diversi, e messo in funzione velocemente
- Curare giardini di piccole dimensioni diventa piacevole con il nuovo Ambrogio L60 elite, progettato per piccole aree verdi, fino a 200 mq; Ambrogio L60 elite è il robot ideale per chi ricerca la di un taglio dell'erba perfetto, senza nessuna installazione del filo perimetrale; inoltre, grazie alla sua semplicità di utilizzo il robot può essere trasportato in più aree o giardini diversi, e messo in funzione velocemente
- Ambrogio L60 Elite può essere aggiornato comodamente tramite la app Ambrogio remote
- dotato di motore brushless, che garantisce minore usura e rumore; nuova scheda madre; restyling di tastiera;
- Leggero e portatile può affrontare pendenze fino al 50% grazie alla trazione integrale
- Può essere effettuato l'upgrade con il modulo “ZCS connect” (non incluso)
- Dotato di lama di taglio da 25cm (piegata), Batterie Li-ion 5.0Ah, ricevitore Bluetooth, sensore urto e baratro e sensore Eco Mode.
Ambrogio Zeta R senza filo perimetrale con sistema smart system (senza filo e con base)
Wiper Blitz XH2 NIKO – Robot tagliaerba senza filo
Le domande più frequenti sui robot tagliaerba
Dire con precisione quale sia il miglior robot tagliaerba è impossibile. Per scegliere il miglior robot serve analizzare attentamente le sue caratteristiche, ma questo non basta; inoltre bisogna scegliere il robot che meglio si adatta alle caratteristiche del tuo giardino. Se cerchi una risposta più in generale, nella nostra lista trovi i migliori modelli più apprezzati e venduti.
Il prezzo dei robot rasaerba varia molto a secondo delle caratteristiche. I modelli che sono in grado di tagliare una grande quantità di metri quadri costano molto di più. Bisogna poi considerare tutte le funzioni e i sensori che sono presenti o meno nel prodotto. Altro fattore che influenza il prezzo è la base di ricarica e il kit di installazione del filo perimetrale.
I prezzi vanno da 300-400 euro fino a 1000-2000 euro.
Le migliori marche sono: Husqvarna, Ambrogio, Worx, Gardena, McCulloch, Bosch.
Come sappiamo il filo perimetrale serve per delineare il terreno di lavoro e gli ostacoli presenti nel giardino. Il filo perimetrale è un cavo di corrente elettrica a bassa tensione che deve partire dalla base e ritornare sempre ad essa. Questo permette al robot di non superare i confini segnalati con il cavo ed inoltre lo aiuta a ritrovare la base di ricarica.
L’installazione del filo è abbastanza semplice e basta seguire tutte le indicazioni presenti nel manuale per eseguire questa operazione senza problemi. Il filo deve essere interrato o fissato sul terreno.
L’unico problema è la perdita di tempo, soprattutto in un giardino molto grande.
Potrebbe interessarti anche:
- Miglior decespugliatore a batteria professionale
- Le migliori idropulitrici – Guida all’acquisto
- Idropulitrice ad acqua calda su Amazon – Quale scegliere?
- Miglior trapano avvitatore a batteria | Quale comprare?
- Broadlink telecomando universale wifi – Quale scegliere?
- Quale interruttore WiFi da incasso scegliere Sonoff mini o Shelly 1 ?