Il Conga 12090 è il robot lavapavimenti aspirapolvere top di gamma del marchio Cecotec. È uno dei pochissimi robot per le pulizie che utilizza un rullo rotante per effettuare il lavaggio dei pavimenti, a differenza della maggior parte dei prodotti che utilizzano moci rotanti o pannetto. Questa è una tecnologia nuova, se vuoi scoprire se sia veramente migliore o no, ti conviene leggere questa recensione.
Il Conga 12090 twice roller home e fill è dotato anche di una base di ricarica multifunzione che, oltre a ricaricare la batteria, permette anche di svuotare la polvere in automatico e di riempire il serbatoio dell’acqua pulita, oltre che andare a svuotare l’acqua sporca e asciugare il rullo di lavaggio. Tutto questo in una base compatta che misura soltanto 39cm in altezza, 30cm in larghezza e 25cm in profondità.
Cecotec ha svolto un lavoro di innovazione non solo con il rullo di lavaggio (chiamato Jalisco XL) diverso da quasi tutti gli altri robot, ma anche eliminando la torretta Lidar. Che viene sostituita da una tecnologia Laser integrata nella parte frontale del robot. Quindi, il robot in sé è più basso della media e misura soltanto 9cm in altezza.
Sto utilizzando questo prodotto ormai da un bel po’ di tempo e sono sicuro di poterti fornire una panoramica completa, parlando sia dei vantaggi che degli svantaggi di questo prodotto innovativo. Ti dico subito che è un prodotto che costa 900 euro (con il nostro codice ” COMPAROPRODOTTIITALIA ” puoi avere uno sconto extra del 5%), e vuole andare a competere con robot di livello come quelli di Dreame, Roborock ed Ecovacs. Ci riuscirà? Lo scopriremo presto.
Pro e Contro del Conga 12090 Twice Roller Home e Fill
- Dimensioni robot e base
- Navigazione precisa con Laser e sensore ToF
- Funzione di auto-svuotamento della polvere
- Auto riempimento dell’acqua e asciugatura rullo
- Ottima potenza di aspirazione
- Grande autonomia di 240 minuti
- Auto lavaggio del rullo non sufficiente per una pulizia perfetta
- Il serbatoio misto (interno) non mi convince sia per quanto riguarda la praticità di inserimento che per la sua pulizia
- Pulizia dei bordi non efficace
Prima di andare a parlarti nel dettaglio delle caratteristiche tecniche e dei vari aspetti come manutenzione e navigazione, voglio fornirti subito le mie impressioni su quello che mi è piaciuto e su quello che invece non mi convince.
Cosa ci piace del conga 12090
Partiamo con quello che più mi piace. Prima di tutto, le dimensioni sia del robot che della base. Dimensioni compatte per la base cosi da poterla posizionare praticamente ovunque; il robot è più basso e riesce a pulire dove altri prodotti non possono passare. Alla base non manca niente, presente un sacchetto per lo sporco da 2L, il serbatoio dell’acqua pulita da 2,6L e dell’acqua sporca da 1,3L. Presente anche la funzione di asciugatura ad aria calda.
Inoltre, la base non necessità di particolare pulizia a differenza di altri robot con stazioni di pulizia più grandi.
Il secondo punto che mi ha convinto è la potenza di aspirazione da 5000 Pa. Riesce a pulire davvero in modo efficace, aiutato anche da una spazzola laterale più grande della media che va a convogliare e catturare anche lo sporco presente in angoli difficili da pulire.
Il terzo punto che ho apprezzato è la navigazione. Pur non avendo una torretta LIDAR, riesce a navigare senza andare a combinare danni o incastrarsi tra le sedie. Certo, non riesce ad evitare cavi o piccoli oggetti, ma comunque ha una navigazione efficace e decisamente migliore del Conga 11090, altro robot della Cecotec che abbiamo recensito poco tempo fa.
Altra caratteristica che mi piace veramente tanto è la grande autonomia che permette di lavare fino a 200mq e di aspirare per addirittura 240 minuti.
Cosa non ci piace del Conga 12090
Ti sarai accorto che nei Pro non abbiamo inserito il lavaggio con innovativo rullo. Cosa dire, questa particolarità è la vera gioia e dolore del 12090. Ti spiego subito. Effettivamente, questa soluzione garantisce un lavaggio migliore, perchè il rullo può effettuare una maggiore pressione e rimuovere sporco più ostinato. ma c’è qualcosa che non mi convince pienamente. Nella pulizia dei bordi. Tra spazzola e bordo (battiscopa) rimane qualche centimetro di spazio. Altri produttori hanno realizzato dei sistemi che vanno a migliorare notevolmente la pulizia lungo i bordi.
Non abbiamo neanche un sistema di sollevamento del rullo cosi da evitare di bagnare i tappeti. Anche in questo aspetto alcuni competitors fanno meglio.
Ma il vero problema di questa soluzione è l’auto lavaggio del rullo.
Pur avendo un sistema di autolavaggio, il rullo non viene pulito efficacemente. Soprattutto se va a pulire dello sporco importante. Quindi, per un lavaggio a regola d’arte, dovremo essere noi a pulire il rullo manualmente. Probabilmente, una base con un sistema di autolavaggio come quella del 11090 è la soluzione migliore.
Altra problematica, almeno per me lo è: riguarda l’operazione di rimozione/inserimento del serbatoio interno del robot. Il serbatoio è misto, quindi abbiamo sia l’acqua pulita che l’acqua sporca, che il serbatoio della polvere. In compartimenti separati ma unificati in un unico blocco. Ecco, la rimozione è facile, ma l’inserimento mi risulta sempre particolarmente complicato. E per rimuovere il rullo, dobbiamo per forza di cosa rimuovere il serbatoio. Quindi, ogni volta che desidero lavare il rullo manualmente perdo un sacco di tempo.
Inoltre, quando vai a sollevare il serbatoio, c’è il rischio di rovesciare acqua sia pulita che sporca.
Anche la pulizia del serbatoio è particolarmente complessa, visto che lo sporco va ad infiltrarsi nelle fessure. Con questa immagine puoi capire meglio.
Sinceramente, in un robot così avanzato, mi aspetterei dei sistemi che permettessero di toccare il robot il meno possibile.
Questi sono i principali – Pro e Contro – del robot aspirapolvere lavapavimenti Conga 12090. Credo possano darti già una chiara panoramica del prodotto, ma c’è molto altro da dire. Quindi se vuoi scoprire tutto, continua la lettura 🙂
Caratteristiche Conga 12090 Twice Roller
5% extra sconto col il codice: COMPAROPRODOTTIITALIA
- Potenza di aspirazione di 5.000 Pa
- Autonomia fino a 240 minuti con batteria da 5200 mAh
- Navigazione con Laser e sensore TOF nella parte frontale del robot
- Mappatura multipiano. Tutte le mappe sono modificabili con varie opzioni
- Base di ricarica multifunzione (ricarica, raccoglie lo sporco, ricarica il serbatoio dell’acqua, effettua il lavaggio del panno e asciugatura)
- Serbatoio della polvere 2 Litri
- Serbatoio dell’acqua pulita 2,6 Litri
- Serbatoio dell’acqua sporca 1,3 Litri
- Compatibile con Amazon Alexa
- Controllo tramite App
- 8 modalità di pulizia selezionabili
- Sistema Anti-caduta
- Riconosce i tappeti – li evita oppure aspira alla massima potenza (opzione selezionabile in App)
Parliamo delle caratteristiche tecniche. Questo prodotto ha una potenza di aspirazione di 5000Pa, come ti ho già detto, ottima. Una batteria di 5000mAh che permette di pulire fino a 150-200mq. Una spazzola laterale dalle dimensioni maggiori per andare a pulire e raccogliere lo sporco anche negli angoli più nascosti. Una spazzola principale con setole e gomma, che funziona bene ma niente di speciale. Per un prodotto di questo prestigio, mi sarei aspettato una spazzola più innovativa, in grado anche di evitare i grovigli di capelli e peli di animali.
Per il resto, abbiamo un’ottima fornitura di sensori, anticaduta e per riconoscere i tappeti. Il serbatoio interno della polvere è di circa 500ml e qui tutto bene, visto che la funzione di auto-svuotamento funziona alla grande. Il serbatoio interno dell’acqua pulita è abbastanza piccolo ma il robot ritorna a riempirlo alla base in modo automatico.
Passando alla base, abbiamo un sacchetto della polvere di 2L e un serbatoio unico con 2 scomparti per acqua pulita e acqua sporca. Quello dell’acqua pulita è di 2,6L e dello sporco di 1,3L. Nella base troviamo anche delle fessure da dove fuoriesce l’aria calda per asciugare il rullo.
Il robot può essere comandato anche con assistente vocale Amazon Alexa. Con l’applicazione Cecotec possiamo gestirlo e sfruttare tutte le funzioni. Abbiamo la possibilità di creare la mappatura della nostra casa, andarla a modificare e impostare le preferenze di pulizia. Inoltre, possiamo creare il nostro programma per una pulizia automatizzata.
Dimensioni e costruzione (robot e base)
Dimensioni Robot | 34 x 34 x 9 cm |
---|---|
Dimensioni Base | Larghezza 30 cm Altezza 39 cm Profondità 25 cm |
Il conga 12090 ha delle dimensioni di 34 x 34 x 9 cm. Come detto non è presente la torretta Lidar; il laser viene integrato frontalmente e viene affiancato da sensori infrarossi e sensore ToF per l’evitamento degli ostacoli. Non utilizza telecamere standard, quindi lavora perfettamente anche con scarsa luce.
La base è super compatta. Ha una larghezza di 30 cm, una profondità (senza robot inserito nella base) di 25cm ed è alta 39cm. Dentro troviamo un serbatoio misto per inserire l’acqua pulita e raccogliere l’acqua sporca. Presente anche un sacchetto della polvere da 2Litri.
Sulla base sono presenti delle icone che ci segnalano e indicano tutte le attività della base, così sappiamo sempre quello che succede. Queste icone si colorano di arancione nel caso in cui il serbatoio debba essere riempito o svuotato, oppure se dobbiamo sostituire il sacchetto.
Dietro troviamo anche un pratico alloggio per regolare la lunghezza del cavo.
Sotto al robot troviamo il sensore per riconoscere i tappeti e altri 4 sensori ad infrarossi per evitare le cadute. Nella parte posteriore abbiamo i poli di ricarica e un sensore che aiuta a riconoscere la base ed effettuare sempre una manovra di rientro alla base super precisa.
Per il resto abbiamo tutte le altre parti che sono fondamentali nella costruzione di un robot: ruota omnidirezionale, ruote ammortizzate, paraurti, spazzola centrale e spazzola laterale.
Nella costruzione di questo robot troviamo un serbatoio misto che va agganciato alla parte posteriore. Questo serbatoio è composto da un contenitore per raccogliere la polvere e lo sporco, un contenitore dell’acqua pulita e un contenitore che raccoglie l’acqua sporca estratta dal rullo. Troviamo anche 2 fori che servono per estrarre l’acqua sporca e per ricaricare l’acqua pulita. Presente anche uno sportellino che permette l’auto-svuotamento di polvere e sporcizia.
Nella parte superiore abbiamo 4 tasti touch: il primo serve per accendere/spegnere/stoppare il robot; uno per avviare la pulizia con solo aspirazione; uno per avviare il lavaggio; e l’ultimo tasto che serve per far tornare il robot alla base e per configurare la connessione WiFi.
I tasti sono circondati da un anello luminoso che lampeggia di blu durante il funzionamento e di arancio in caso di qualche problema.
Potenza di aspirazione ed efficacia nel raccogliere lo sporco
La potenza di aspirazione del conga 12090 è di 5000Pa. Molti prodotti top di gamma hanno una potenza che va dai 6000Pa fino ad arrivare anche a 10000 Pa. In alcuni casi credo siano dei valori un pò gonfiati, in questo caso invece credo sia una valore veritiero.
La sua capacità di aspirazione è molto buona, in grado di catturare efficacemente polvere, capelli e altri detriti domestici. Tuttavia, come ho segnalato in altre recensioni, ho notato che per ottenere una pulizia completa al 100%, è consigliabile eseguire due cicli di pulizia. Anche se, a volte, nonostante due cicli, potrebbe essere possibile che il robot lasci qualche residuo, ma nulla di preoccupante, e questa eventualità può verificarsi anche con aspirapolvere tradizionali.
Inoltre, confermo ancora una volta quanto detto nella recensione del conga 11090. Credo che sul mercato non esista nessun prodotto ingrado di catturare tutto lo sporco in un singolo passaggio. Questo a causa soprattutto della spazzolina laterale che alcune volte invece di convogliare lo sporco verso il centro della spazzola tende a sparpagliarlo in giro.
Per concludere, per quanto la potenza di aspirazione non raggiunga i livelli dei modelli top di gamma di altri produttori, risulta comunque molto buona oltre a non essere nemmeno tanto rumorosa. Puoi vedere il robot in azione nel nostro test di aspirazione (recensione completa su YouTube).
Come si comporta con i tappeti?
Il Conga 12090 grazie al sensore apposito riesce a riconoscere i tappeti. Tramite applicazione possiamo decidere se evitarli durante la pulizia oppure dedicarci alla loro aspirazione, aumentando contemporaneamente la potenza al massimo per ottenere risultati ottimali. Anche in questo modello di Cecotec non abbiamo nessuna funzione che vada a sollevare il rullo per evitare di bagnare il tappeto.
Tipologia di spazzola: come si comporta con peli e capelli
La spazzola del Conga 12090 è la medesima che troviamo sul modello 11090. Si tratta di una spazzola realizzata in silicone e setole, adatta a tutti i tipi di superficie.
Anche se in generale questo tipo di spazzola si comporta abbastanza bene, avrei preferito una soluzione migliore per quanto riguarda la gestione di capelli e peli. Altri produttori stanno sviluppando sistemi adatti a questo tipo di problema, e sono sicuro che anche Cecotec implementerà qualche nuova tecnologia per il futuro.
Sistema di navigazione e rilevamento degli ostacoli
Per quanto riguarda la navigazione il conga 12090 ha fatto un passo avanti rispetto al conga 11090. Riesce ad evitare tutti gli oggetti medio/grandi, non va a bloccarsi tra le sedie e in generale la navigazione è fluida senza andare a colpire mobili o pareti.
Nel conga 12090 il laser per la navigazione è posizionato nella parte frontale e viene aiutato nella navigazione e rilevazione degli ostacoli da un sensore ToF. Questo sensore ottico permette di riconoscere le distanze e possibili ostacoli grazie ad una luce ad infrarossi , che lo rende efficiente anche in condizioni di luce scarsa. Questo è molto importante perchè il robot può pulire anche sotto mobili e letti.
Le uniche problematiche che ho riscontrato con questo robot riguardo la navigazione sono: il riconoscimento dei cavi e dei piccoli oggetti. Durante i miei test ho potuto riscontrare che il robot non riesce ad individuare questi oggetti andando cosi a colpirli e bloccarsi.
Sotto questo punto di vista il Conga 9090 AI è sicuramente il migliore robot della Cecotec.
Modalità di pulizia e App
Anche il conga 12090 viene gestito tramite l’applicazione Cecotec. Le funzionalità e le modalità di pulizia sono identiche a quelle del conga 11090. Quindi posso copiare e incollare quanto detto nella recensione precedente. L’unica importante differenza è la presenza della gestione del livello di acqua. Cosa che nel 11090 non è possibile visto che non ha un serbatoio dell’acqua interno.
Le funzionalità sono complete e, inoltre, dopo l’ultimo aggiornamento, trovo l’utilizzo generale molto più fluido. Per collegare il robot, è facilissimo, basta seguire i passaggi. Nell’applicazione, abbiamo tutte le funzioni sia per programmare le pulizie che per effettuare delle pulizie veloci tra le apposite modalità che possiamo personalizzare. La mappatura è veloce e precisa e, come al solito, possiamo creare stanze, dargli nomi personalizzati, unificare le stanze o dividerle. Inoltre, abbiamo la possibilità di creare zone limitate oppure evidenziare i tappeti. Possiamo scegliere l’ordine di pulizia delle stanze e assegnare i cicli di pulizia. Quindi, in stanze dove vogliamo una pulizia più approfondita, possiamo inserire una pulizia x2.
L’applicazione offre la possibilità di programmare la pulizia in base ai giorni e agli orari desiderati. Tutte le impostazioni immaginabili sono disponibili nell’applicazione, e per semplificare ulteriormente l’utilizzo, Cecotec ha creato scorciatoie definite “modalità di pulizia veloce”. È possibile programmare queste scorciatoie in base all’occasione o alla stanza da pulire, ad esempio, “Post-Festa” o “Pulizia di primavera”. Inoltre, sono disponibili modalità preimpostate per stanze specifiche come cucina, bagno e soggiorno. Queste scorciatoie possono essere personalizzate per avere le opzioni di pulizia preferite pronte senza la necessità di selezionare ogni volta l’area e la modalità di pulizia. Abbiamo anche la possibilità di scegliere la pulizia in un punto ben specifico oppure comandare con controllo manuale sfruttando il nostro smartphone come telecomando.
Tra le impostazioni, è possibile scegliere tra tre diverse modalità di aspirazione: Eco, Normale e Forte. Possiamo scegliere la quantità di acqua da utilizzare tra: bassa, media e alta. È possibile attivare la massima potenza sui tappeti e selezionare il tipo di lavaggio avanti-indietro modalità Y. Inoltre, possiamo selezionare anche per quanto tempo asciugare il rullo.
Per quanto riguarda la base e l’auto-svuotamento, è possibile scegliere tra svuotare: dopo ogni pulizia, dopo due pulizie e dopo tre pulizie. È possibile gestire il comportamento del robot su tappeti, attivando l’aspirazione turbo o evitando di pulirli. L’applicazione consente anche di avviare lo svuotamento della polvere o il lavaggio automatico del rullo in qualsiasi momento desiderato.
Autonomia e ricarica
La batteria del Conga 12090 home e fill è decisamente una batteria da top di gamma. Abbiamo una grande batteria da 5000mAh, che ci permette di utilizzare il robot per un tempo massimo di 240minuti. Durante i miei test posso confermare che l’autonomia è fantastica anche per case di grande dimensioni.
Se la batteria non è sufficiente per completare la pulizia programmata tramite l’app, il robot torna autonomamente alla base per ricaricarsi, assicurandosi di terminare il lavoro lasciato in sospeso.
Manutenzione e Ricambi Conga 12090
Per quanto riguarda la manutenzione di questo nuovo robot della Cecotec, c’è davvero tanto da dire. Il vantaggio principale è l’eliminazione della necessità di svuotare manualmente il serbatoio della polvere. Questa è una caratteristica che io considero fondamentale per un robot delle pulizie. Inoltre, la durata del sacchetto è notevole, anche se può variare a seconda della quantità di sporco presente nell’ambiente domestico. Personalmente, utilizzo il robot da oltre due mesi senza dover ancora sostituire il sacchetto.
Il 12090 ha una base dalle dimensioni davvero compatte e non presenta alcun sistema di lavaggio del rullo. Quindi la manutenzione e la pulizia della base sono ristrette soltanto alle operazioni di svuotamento e riempimento dell’acqua e alla sostituzione del sacchetto. Sarà il robot stesso a segnalarci queste necessità tramite notifiche via app e tramite le icone presenti sulla base che lampeggiano e diventano di colore arancione.
Come ho già detto per il sacchetto, abbiamo una lunga durata, ma questo è un dato soggettivo. Per quanto riguarda i serbatoi, l’acqua pulita può durare per circa 2-3 lavaggi a seconda della superficie da lavare. Attivando la funzione con movimento ad Y andremo a consumare ancora più acqua.
La base non ha un sistema di autolavaggio del rullo perché Cecotec ha optato per una funzione di pulizia implementata direttamente sul robot. Durante l’utilizzo, la spazzola del Conga 12090 si autopulisce così da lavare sempre con un rullo pulito. Questo avviene grazie a una banda in silicone e a dei rilievi che servono per strizzare e rimuovere lo sporco, che viene poi immagazzinato nell’apposito serbatoio.
Sfortunatamente, durante i miei test, ho notato che questa funzione non lavora come dovrebbe. Il rullo in una situazione dove lo sporco è maggiore non viene pulito efficacemente e questo va a inficiare tutta la pulizia. Inoltre, il lavoro di manutenzione che ci risparmiamo sulla base dovremo effettuarlo sul serbatoio. Infatti, lo sporco va ad infiltrarsi tra le fessure della banda in silicone e per rimuoverlo risulta abbastanza complicato.
Periodicamente, è opportuno pulire la spazzola principale e la spazzola laterale, dove capelli e sporco possono accumularsi nel tempo. La manutenzione del filtro del serbatoio interno è altrettanto cruciale per garantire un’efficienza costante. Un aspetto fondamentale è mantenere puliti i sensori che consentono al robot di riconoscere ostacoli, tappeti e evitare cadute dalle scale.
Tramite l’applicazione, è possibile monitorare lo stato di consumo degli elementi che, nel tempo, richiederanno la sostituzione, offrendo un controllo completo sulle prestazioni del robot. Incluso nella confezione non troviamo nessun ricambio. Abbiamo solo il manuale e una spazzola per la pulizia.
Ho cercato sul sito ufficiale e su Amazon; per adesso alcuni ricambi sono disponibili soltanto sul sito ufficiale cecotec.com.
Giudizio finale Conga 12090 Twice Roller Home&Fill
- Dimensioni robot e base
- Navigazione precisa con Laser e sensore ToF
- Funzione di auto-svuotamento della polvere
- Auto riempimento dell’acqua e asciugatura rullo
- Ottima potenza di aspirazione
- Grande autonomia di 240 minuti
- Auto lavaggio del rullo non sufficiente per una pulizia perfetta
- Il serbatoio misto (interno) non mi convince sia per quanto riguarda la praticità di inserimento che per la sua pulizia
- Pulizia dei bordi non efficace
5% extra sconto col il codice: COMPAROPRODOTTIITALIA
Sarò diretto e chiaro. Spero sinceramente che Cecotec decida di ridurre il prezzo di questo robot. Il prodotto ha caratteristiche davvero interessanti, come le dimensioni compatte, una potente aspirazione, una navigazione efficiente e soprattutto un’ottima autonomia. Ma al prezzo attuale, sul mercato potremmo trovare dei prodotti più completi. Cecotec offre un prodotto che considero migliore in rapporto qualità/prezzo: il Conga 11090.
Il mio giudizio è influenzato principalmente dal prezzo. Ammiro l’impegno di Cecotec nell’innovazione, riesce sempre a portare prodotti fantastici ed innovativi come ha fatto con i robot da cucina Mambo, che stanno riscuotendo davvero un grande successo. Ma in questo caso forse il prezzo è un pò troppo alto.
Sinceramente, credo che il sistema di lavaggio innovativo non possa bastare per giustificare il prezzo attuale. È vero che mantiene una base compatta e offre una pressione di scrub sul pavimento più efficace per rimuovere lo sporco. Ma ci sono importanti svantaggi da considerare. Innanzitutto, il sistema di autolavaggio non può essere altrettanto efficace del lavaggio con acqua abbondante e sistemi di strofinatura presenti nella base. In secondo luogo, il lavaggio dei bordi lascia uno spazio maggiore rispetto ai robot con panni rotanti. Infine, manca un sistema di sollevamento automatico del rullo, in caso volessimo solo aspirare e non lavare, la procedura di rimozione del rullo è molto più complessa rispetto alla rimozione dei panni.
Se state cercando un robot davvero efficiente per il lavaggio dei pavimenti (senza spendere tantissimo), vi consiglio senza esitazione il Conga 11090, con il lavaggio a panni rotanti e la base di lavaggio.
D’altro canto, se state cercando un robot con un’eccellente capacità di aspirazione, grande autonomia e buona navigazione, allora il Conga 12090 potrebbe essere una scelta da considerare.
Cosa ne pensate di questa tecnologia e di questo robot? Fatemi sapere nei commenti.