Cerchi una macchina da caffè automatica e smart che ti prepari un ottimo espresso e un cappuccino perfetto direttamente a casa? Desideri un modello che sia abbastanza compatto (19 x 40 x 32 cm) da adattarsi anche a cucine con spazi limitati, senza però svuotarti il portafoglio? Allora la Cecotec Cremmaet Compactccino Connected potrebbe essere la scelta giusta per te!

Ma perché sono così convinto di consigliarti questo prodotto? La risposta è semplice: uso questa macchina ogni singolo giorno e sono sinceramente molto soddisfatto delle sue performance. Ho avuto modo di capirne a fondo il funzionamento e di sfruttarne tutte le potenzialità.
L’espresso che ottieni è altamente personalizzabile in base ai tuoi gusti: ti basterà fare qualche esperimento iniziale per trovare la combinazione perfetta. Ma sia chiaro, un caffè di qualità è fondamentale per un risultato eccellente.
E il cappuccino? Il sistema funziona in maniera super! Se qualcuno si lamenta, è probabilmente perché non ha ancora scoperto come regolare al meglio il vapore per ottenere la temperatura e la consistenza della schiuma desiderate. Nella sezione dedicata, troverai tutte le informazioni necessarie per avere una crema perfetta con questa macchina.
Come ogni prodotto, la Compactccino ha anche i suoi difetti, non è certo perfetta. Ma, tirando le somme, considerando il rapporto qualità-prezzo e la soddisfazione nell’uso quotidiano, credo sia davvero un prodotto da acquistare senza esitazioni.
Con il codice “COMPAROPRODOTTIITALIA” puoi avere un extra sconto del 5% sul sito Cecotec italia.
- Facilità d’uso: in pochi tocchi chiunque può ottenere un caffè o un cappuccino perfetto
- Possibilità di personalizzare (e salvare) intensità, volume e temperatura del caffè
- Autospegnimento programmabile
- Scalda tazzine integrato
- Dimensioni compatte, davvero adatta anche a cucine piccole
- App per una gestione più fluida e preparazione a distanza
- Serbatoio dell’acqua non a vista
- Vaschetta raccogli-acqua piccola e studiata male
- Display poco efficiente nella navigazione tra le varie scelte disponibili
Dopo diversi mesi di utilizzo quotidiano, sono qui per condividere la mia esperienza autentica e senza filtri con la Cecotec Cremmaet Compactccino Connected. Se sei alla ricerca di una macchina da caffè automatica che utilizza solo il caffè in grani (perchè diciamolo chiaro è tutta un’altra cosa) che non solo prepari un ottimo espresso, ma sia anche in grado di creare cappuccini e altre bevande a base di caffè o latte con la semplice pressione di un pulsante, e magari offra anche qualche funzionalità “smart”, è molto probabile che questo modello abbia catturato la tua attenzione.
Dando un’occhiata su Amazon e altri siti, le recensioni su questo prodotto possono sembrare confuse: c’è chi ne loda l’efficienza, chi lamenta un cappuccino tiepido, chi trova il caffè non abbastanza caldo o chi segnala guasti precoci. La verità? Io possiedo questa macchina da circa sei mesi e, a casa, prepariamo in media 5-6 espressi al giorno, con l’aggiunta di un buon cappuccino in alcune mattine. La mia unità funziona perfettamente, nonostante un breve periodo in cui il display ha dato qualche problema, fortunatamente risolto con l’ultimo aggiornamento software.
Se vuoi approfondire, prosegui nella lettura per scoprire la recensione completa, le sue caratteristiche e utili consigli sull’utilizzo e la manutenzione. Ah, e non dimenticare che puoi anche guardare la nostra video recensione per vederla all’opera!
Video Recensione Cecotec Cremmaet Compactccino Connected (e confronto)
Contenuto della Confezione

All’interno della scatola, oltre alla macchina stessa, ho trovato tutti gli accessori essenziali per iniziare subito: il serbatoio del latte rimovibile, un manuale di istruzioni multilingue (che si è rivelato essenziale per i primi passi e per comprendere tutte le funzioni anche se alcune non vengono spiegate nei dettagli), un pratico scovolino per la pulizia del beccuccio di erogazione e una piccola spazzola per la pulizia del macinatore e del gruppo erogatore. Inoltre, troviamo un tubicino da inserire direttamente nella confezione del latte e alcune guarnizioni di ricambio.





La configurazione iniziale, che include l’accensione tramite un pratico tasto posto alla destra della macchina, il riempimento del serbatoio dell’acqua e l’esecuzione di un ciclo di risciacquo, è stata abbastanza intuitiva seguendo passo passo le istruzioni. Non ci sono stati particolari intoppi, e in pochi minuti la macchina era pronta per la sua prima erogazione, un processo che, seppur breve, è fondamentale per preparare il sistema al caffè.
Caratteristiche Principali e Funzionalità
Ora, addentriamoci nel cuore della Cecotec Cremmaet Compactccino Connected, analizzando le sue capacità e il modo in cui si comporta nelle diverse preparazioni, che sono poi il vero banco di prova per una macchina da caffè.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Pressione | 19 bar |
Potenza | 1350 W |
Sistema di riscaldamento | Thermoblock (riscaldamento rapido) |
Macinacaffè integrato | 5 livelli di macinatura |
Capacità serbatoio acqua | 1,1 litri |
Capacità serbatoio chicchi | 150 grammi |
Capacità serbatoio latte | 400 ml |
Bevande preimpostate | 30 (espresso, cappuccino, latte, latte macchiato, americano, acqua calda, ecc.) |
Display | Touchscreen a colori TFT |
Connettività | Wi-Fi, app dedicata (Android e iOS) |
Dimensioni (L × P × A) | 19 × 40 × 32 cm |
Peso | Circa 7 kg |
Prezzo | Vedi Offerta Attuale |
Design e Costruzione

La Cecotec Cremmaet Compactccino Connected sfoggia un design inequivocabilmente moderno e pulito, che si discosta dalle linee più tradizionali e ingombranti di alcune macchine da caffè. La predominanza del plastica nera, elegantemente interrotta da dettagli cromati lucidi, le conferisce un aspetto sofisticato e contemporaneo, che si integra armoniosamente con l’arredamento di qualsiasi cucina (ci sono diverse colorazioni disponibili), aggiungendo un tocco di eleganza discreta. Dal punto di vista estetico, la trovo decisamente gradevole e non stona affatto sul piano di lavoro. Nonostante la sua struttura sia prevalentemente in plastica, una scelta comune in questa fascia di prezzo, i materiali utilizzati sembrano sufficientemente robusti e ben assemblati per resistere all’usura dell’uso quotidiano. Infatti tutt’ora la macchina si presenta come nuova.
Un aspetto fondamentale, che giustifica il nome “Compactccino”, è la sua dimensione. La macchina è effettivamente compatta se confrontata con molte altre macchine automatiche dotate di un sistema latte integrato. Le sue misure ridotte 19 x 40 x 32 cm le permettono di adattarsi con facilità anche in spazi più ristretti o su piani di lavoro affollati, un fattore decisivo per chi, come me, non dispone di molto spazio in cucina. Causa la sua compattezza, il serbatoio dell’acqua e anche quello dei chicchi di caffè non sono grandissimi. Anche la vaschetta di raccolta dell’acqua e quella dei fondi tende a riempirsi abbastanza velocemente.

Degna di nota è la presenza di un pratico scalda-tazze, ideale per mantenere le tazzine alla giusta temperatura prima dell’erogazione, così da gustare un caffè perfetto. Molto comoda anche la luce integrata che illumina l’erogazione, rendendo l’esperienza più gradevole e funzionale. Infine, il beccuccio di erogazione è regolabile in altezza, consentendo di utilizzare sia tazzine piccole sia tazze più grandi, perfette per un cappuccino.

Serbatoio Acqua e Caffè
La capacità del serbatoio dell’acqua è di circa 1.1 litri, una dimensione non molto generosa che si rivela sufficiente per circa 10-15 caffè. È posizionato dietro la macchina e quindi non abbiamo subito in vista il livello e alcune volte potremmo ritrovarci con la preparazione bloccata a causa della mancanza dell’acqua. Comunque, è facile da rimuovere, riempire e reinserire.
Il serbatoio per il caffè in grani ha una capacità di circa 150 grammi. Anche questo è un volume non grandissimo ma per un uso domestico può andare bene. Alla fine se abbiamo un contenitore del caffè adatto è meglio mantenere i chicci li, cosi da averli sempre freschi.


Display e Controlli
Il display della macchina è un pannello touch intuitivo, con icone chiare e ben leggibili che rappresentano le varie bevande e funzioni disponibili. La schermata principale mostra le preparazioni offerte, accessibili semplicemente scorrendo lateralmente tra le varie opzioni.

Le possibilità sono numerose, forse anche troppe. Alcune preparazioni, almeno per quanto mi riguarda, risultano superflue. Questo rende macchinoso accedere alle funzioni che utilizzo più frequentemente, come l’erogazione del latte o dell’acqua calda: per trovarle devo scorrere a lungo tra tante opzioni che non uso mai. In questo senso, ritengo che ci sia stata poca attenzione nella progettazione dell’interfaccia. Sarebbe stato molto più funzionale inserire una sezione separata per le ricette meno utilizzate, o — ancora meglio — offrire la possibilità di riorganizzare le bevande secondo le preferenze personali.
Attualmente non è possibile farlo, ma speriamo che un futuro aggiornamento possa introdurre questa funzionalità. Purtroppo, l’ultimo aggiornamento dell’interfaccia ha addirittura peggiorato la situazione, rendendo la navigazione ancora meno efficiente. Speriamo che il prossimo possa finalmente risolvere questo problema.
Impostazioni e personalizzazione
Oltre alla selezione delle bevande, il display consente di personalizzare le ricette in base ai propri gusti. Una volta trovate le impostazioni ideali — ad esempio la quantità d’acqua, i grammi di caffè e la temperatura — è possibile salvarle, così da avere il proprio espresso perfetto sempre a portata di tocco, senza dover regolare ogni parametro ogni volta.

Dal pannello touch è inoltre possibile:
- visualizzare il contatore delle preparazioni effettuate;
- impostare il timer per l’autospegnimento;
- cambiare la lingua del sistema;
- connettere la macchina alla rete Wi-Fi;
- associare l’app dello smartphone;
- disattivare l’avviso sonoro dei tasti;
- avviare un ciclo di auto-pulizia;
- lanciare la procedura di decalcificazione;
- regolare la luminosità del display;
- cercare i nuovi aggiornamenti del software;
- contattare l’assistenza;
Sistema del Caffè
La macchina offre la possibilità di utilizzare solo caffè in grani, quindi se cerchi una macchina che possa utilizzare polvere, cialde o capsule questo non è il modello giusto per te. Personalmente, prediligo l’uso del caffè in grani, poiché garantisce la massima freschezza e un aroma più intenso e avvolgente in ogni tazza.
La macchina offre un menu preimpostato di bevande che copre le esigenze più comuni: Espresso, Americano, Cappuccino, Latte Macchiato e acqua calda (utile per tè o tisane) e tantissime altre preparazioni, che in totale sono ben 30.
Il macinatore integrato è fondamentale per una macchina di questa categoria. È regolabile su 5 diversi livelli di finezza, un aspetto cruciale per personalizzare l’estrazione. Cosa molto importante il macinatore va impostato soltanto quando entra in funzione altrimenti potremmo danneggiare il suo funzionamento.

Ho impiegato un po’ di tempo, sperimentando con diverse regolazioni, per trovare la macinatura ideale che esaltasse al meglio il gusto del mio caffè preferito. Una macinatura più fine tende a produrre un caffè più intenso e cremoso, mentre una più grossolana può risultare in un caffè più leggero o “acquoso”. La rumorosità durante la macinatura è un aspetto da considerare: è presente, come in quasi tutte le macchine automatiche dotate di macinatore integrato, e si fa sentire. Non è un rumore assordante come quello di un frullatore a piena potenza, ma è paragonabile al rumore di un piccolo elettrodomestico in funzione, e al mattino presto, in un ambiente silenzioso, è percepibile. Tuttavia, non la definirei eccessiva al punto da essere fastidiosa o da svegliare l’intero vicinato!
Il risultato è generalmente soddisfacente. La crema è buona, densa e persistente, con un colore nocciola che indica una buona estrazione. Il gusto del caffè, ovviamente, è fortemente influenzato dalla qualità dei chicchi utilizzati, ma la macchina riesce a estrarre un buon aroma e un corpo bilanciato. La temperatura del caffè che possiamo regolare fino ad un massimo di 95° gradi è adeguata: non è “bollente” come un caffè appena uscito da una moka tradizionale, ma è piacevolmente calda e permette di gustare la bevanda immediatamente senza scottarsi. Per chi preferisce un caffè “ustionante”, consiglio di scaldare leggermente la tazza in anticipo e far uscire sempre dell’acqua prima della preparazione.

Un grande vantaggio è la possibilità di regolare l’intensità del caffè (ovvero la quantità di grani macinati per singola erogazione) e la quantità di acqua per ciascuna bevanda. Questo permette di adattare il caffè ai propri gusti personali: si può optare per un espresso più ristretto e intenso, o un lungo più delicato, semplicemente agendo sulle impostazioni tramite il display o l’app. Questa flessibilità è un vero plus per gli amanti del caffè.
Sistema Latte (Compactccino: il suo punto di forza)
Se c’è un motivo principale per cui molti scelgono la Compactccino Connected, è senza dubbio il suo sistema automatico per il latte, e devo ammettere che su questo fronte la macchina non delude affatto.
Il sistema automatico del latte è di una comodità disarmante. Basta riempire il serbatoio del latte con la quantità desiderata e agganciare il tubicino al foro presente nell’erogatore (il serbatoio si può appoggiare alla base ma possiamo appoggiarlo anche sul piano) e selezionare la bevanda desiderata dal display. La macchina si occupa di tutto: aspira il latte, lo scalda alla temperatura ottimale e lo eroga direttamente nella tazza, creando una schiuma perfetta.

Questo è il vero fiore all’occhiello. La schiuma ottenuta è densa, incredibilmente cremosa, e davvero piacevole al palato. La temperatura del latte è ideale, per gustare il cappuccino o il latte macchiato immediatamente senza scottarsi la lingua. Se invece come me preferisci una temperatura del latte più alta e tantissima crema nella tazza allora questa macchina nasconde un piccolo segreto che nelle istruzioni viene soltanto accennato. Infatti, smontando la parte di erogazione troviamo una piccola rotellina che se ruotata in senso anti-orario permette un flusso di vapore più alto che scalda maggiormente il latte e va a creare una schiuma fantastica. Ho fatto diverse prove prima di trovare il giusto equilibrio per i miei gusti.

Ho condotto diversi esperimenti, provando sia latte parzialmente scremato che latte intero (che è quello che dà i migliori risultati in termini di cremosità) che bevande vegetali come il latte di avena (in particolare le versioni “barista”). La macchina si è comportata egregiamente con quasi tutti, producendo una schiuma stabile e abbondante, sebbene con le bevande vegetali la consistenza possa variare leggermente. Il risultato finale si avvicina molto alla qualità di un buon cappuccino preparato in un bar. Soprattutto con il latte Parmalat Barista.
Un aspetto fondamentale per avere sempre un ottima schiuma è la pulizia. Infatti, se non puliamo, il latte può indurirsi e non permettere un buon flusso del vapore.
Il sistema di pulizia del circuito latte è rapido, dopo ogni erogazione di bevande a base di latte basta posizionare una tazza vuota sotto l’erogatore, riempire il serbatoio del latte con dell’acqua e premere il pulsante di avvio: la macchina erogherà vapore e acqua calda per pulire i condotti, prevenendo l’accumulo di residui di latte. Questo è un enorme vantaggio per mantenere l’igiene. Ma se desideriamo possiamo smontare l’intera parte e pulirla sotto l’acqua con del detergente ed utilizzando l’accessorio fornitoci in confezione.
Facilità d’Uso
La Compactccino Connected è, a mio avviso, estremamente intuitiva. Anche per chi non ha mai avuto a che fare con una macchina da caffè automatica, l’apprendimento è rapido. I cicli di pulizia automatici, le chiare indicazioni sul display e la semplicità dei comandi rendono la gestione un gioco da ragazzi. Non c’è bisogno di essere esperti baristi o dei tipi tecnologici per ottenere un buon caffè o un ottimo cappuccino. Basta un paio di utilizzi per familiarizzare con tutte le sue funzioni.
Velocità di Preparazione
La macchina si dimostra super veloce, un fattore importante per chi ha tempi stretti al mattino. L’accensione e il riscaldamento iniziale, grazie al sistema Thermoblock (riscaldamento rapido), che include un breve ciclo di risciacquo, richiedono circa 30-40 secondi. Una volta pronta, un espresso è erogato in circa 25-30 secondi, mentre per un cappuccino completo, considerando la macinatura dei chicchi, l’erogazione del caffè e la montatura del latte, il tempo complessivo si aggira intorno a 1 minuto e mezzo. È un ottimo compromesso tra velocità e qualità, permettendo di gustare la propria bevanda senza lunghe attese.
Rumorosità
Come accennato in precedenza, la macchina è rumorosa durante la fase di macinatura dei chicchi e l’erogazione del caffè. Questo è un aspetto intrinseco a quasi tutte le macchine automatiche dotate di macinatore integrato. Il rumore è paragonabile a quello di un macinacaffè tradizionale o di un piccolo aspirapolvere per pochi secondi. Non è un rumore fastidioso o insopportabile, ma si fa sentire, specialmente al mattino presto in un ambiente altrimenti silenzioso. Il sistema latte, invece, è sorprendentemente più silenzioso durante la fase di montatura. Se la rumorosità è un fattore critico per te, è un aspetto da considerare, ma è un compromesso accettabile per la comodità offerta.
Controllo tramite App è davvero Utile?
La funzionalità “Connected” è gestita tramite l’app dedicata Cecotec Compactccino, disponibile per smartphone Android e IOS. Basta scansionare il QrCode presente sulla macchina per essere reindirizzati al download.

L’accoppiamento della macchina con l’app è un processo abbastanza semplice e veloce. L’app stessa è ben progettata, con un’interfaccia intuitiva e una navigazione chiara, rendendo l’esperienza utente piacevole anche per chi non è avvezzo alla tecnologia.
L’app permette di personalizzare le ricette, regolando la quantità di caffè, la quantità di latte e l’intensità della bevanda. Insomma tutto quello che si può fare dal display ma in modo molto più fluido e con una visuale più comoda. Inoltre, fornisce un contatore di tutte le preparazioni erogate, e la funzione più “importante” che permette di avviare la preparazione di una bevanda a distanza. Peccato che non si può gestire la funzione di auto-spegnimento e magari anche una funzione di accensione a distanza.

All’inizio ero piuttosto scettico sull’effettiva utilità della connettività, pensando che fosse più un’aggiunta superflua che un reale valore aggiunto. Tuttavia, su alcuni aspetti, mi sono dovuto ricredere.
La possibilità di personalizzare le ricette tramite l’app è decisamente più comoda rispetto all’utilizzo del display della macchina: posso salvare le mie impostazioni preferite e richiamarle in un attimo. Inoltre, avviare una preparazione a distanza può rivelarsi utile in certe situazioni.

Detto questo, devo ammettere che non utilizzo spesso questa funzione. Il motivo principale è che, prima di ogni preparazione, la macchina espelle sempre un po’ d’acqua, e non c’è modo di evitarlo. Anche se probabilmente non è pericoloso berla, a me personalmente non piace perché tende ad annacquare il caffè. Quindi, la connettività non è indispensabile, ma può effettivamente migliorare l’esperienza d’uso complessiva.
Ed è proprio qui che voglio collegarmi a un rapido confronto con la versione della macchina priva di app e display touch. Cecotec ha pensato anche a chi preferisce un approccio più tradizionale, offrendo un’alternativa più economica ma con una struttura e prestazioni sostanzialmente identiche.
Cecotec Compactccino Connected vs. Cecotec Compactccino (Modello Non Smart): Le Differenze

Ti stai chiedendo se vale la pena optare per il modello “Connected” o se la versione “base” della Cecotec Compactccino sia sufficiente? Avendo avuto modo di confrontare le specifiche e le esperienze d’uso, posso confermare che, a livello di funzionalità fondamentali e di qualità del caffè e del latte, le due macchine sono praticamente identiche. Le differenze, come avrai capito, risiedono principalmente nell’interfaccia utente e nelle opzioni di controllo.
- Interfaccia e Display:
- Compactccino Connected: Vanta un pannello touch intuitivo e un display più moderno e interattivo, che facilita la selezione delle bevande e la navigazione tra le impostazioni. Questo display offre un’esperienza utente più fluida e visivamente accattivante.
- Compactccino (Modello Non Smart): Si affida a un sistema di pulsanti touch e un display più semplice. Questo può risultare meno immediato per alcune personalizzazioni come soprattutto le opzioni quale scelta della temperatura e timer di spegnimento, ma è comunque funzionale per le operazioni di base.
- Connettività e App:
- Compactccino Connected: La sua caratteristica distintiva è la connettività che permette l’integrazione con l’app. Come ho descritto in precedenza, l’app offre un controllo remoto, una personalizzazione delle ricette più semplice.
- Compactccino (Modello Non Smart): Questo modello non dispone di connettività smart. Tutte le impostazioni e le operazioni devono essere gestite direttamente dalla macchina tramite i pulsanti e il display integrato.
- Personalizzazione e Controllo:
- Sulla versione Connected, l’app rende la personalizzazione di quantità e intensità estremamente precisa e facile da salvare.
- Sulla versione non smart, le personalizzazioni sono possibili, ma la gestione delle impostazioni è meno intuitiva e richiede più passaggi manuali direttamente sulla macchina.

Se la tua priorità sono quelle 5 preparazioni che per la maggior parte degli italiani vengono usati (espresso, americano, cappuccino, latte e acqua calda) e preferisci la massima velocità e semplicità di scelta tramite un’interfaccia fisica e non ti interessa la possibilità di controllare la macchina da smartphone o di avere una personalizzazione avanzata via app, il modello non smart è la scelta eccellente e probabilmente più economica, offrendo la stessa qualità nella preparazione. Se invece apprezzi la tecnologia, la comodità di un controllo remoto, un’interfaccia touch moderna, una migliore visibilità, tanti ricette disponibili e la possibilità di salvare ricette personalizzate con precisione, allora la versione Connected è l’investimento che fa per te. La differenza di prezzo tra i due modelli, a mio parere, è giustificata dalla maggiore comodità del display e dalle funzionalità aggiuntive offerte dalla connettività.
Manutenzione e Pulizia
La manutenzione è un aspetto cruciale per garantire la longevità e l’efficienza di qualsiasi macchina da caffè, e la Compactccino Connected rende questo processo abbastanza gestibile.
La macchina è dotata di cicli di pulizia automatici che si attivano all’accensione e allo spegnimento, erogando una piccola quantità di acqua calda per pulire i condotti interni. Anche prima di ogni preparazione possiamo notare che la macchina eroga un piccola quantità d’acqua anche in questo caso per espellere i residui delle preparazioni precedenti.
Quindi il vassoio raccogligocce tende a riempirsi abbastanza rapidamente. Per questo motivo, necessita di essere svuotato e pulito quasi ogni giorno per evitare ristagni e per evitare che il liquido possa fuoriuscire. Per evitare questo problema, troviamo anche un piccolo galleggiante che ci segnala quando il vassoio è quasi pieno.

Secondo il mio parere questo è un punto negativo di questa macchina. Il vassoio ha dei bordi troppo bassi ed è facile che se si dimentica di svuotarlo il contenuto possa uscire. Se poi non abbiamo il lavandino vicino e dobbiamo trasportarlo diventa un bel problema.
Il contenitore dei fondi di caffè si riempie dopo circa 7 caffè. In alcuni casi può capitare che il fondo rimane in bilico tra vaschetta e contenitore dell’acqua e questo causa l’avviso di serbatoio pieno. Basta estrarlo e reinserirlo rapidamente per spegnere l’avviso.

Il gruppo erogatore è completamente rimovibile, e questo è un enorme vantaggio per una pulizia approfondita che almeno una volta alla settimana o massimo 10 giorni bisogna fare se si vuole mantenere la macchina in ottime condizioni. Basta estrarre lo sportello che è fissato magneticamente e possiamo tramite la pressione di una levetta estrarre tutto il blocco. Cosi possiamo sciacquarlo sotto acqua corrente per rimuovere i residui di caffè e lasciarlo asciugare prima di reinserirlo. Questa semplicità di pulizia previene l’accumulo di muffe e batteri, garantendo un caffè sempre igienico e gustoso.

Una cosa importante che non viene spiegata nel libretto delle istruzioni, ma che voglio condividere con te, riguarda la lubrificazione del gruppo erogatore.
Noterai che nelle scanalature del gruppo è presente del grasso: questo non deve essere rimosso durante il lavaggio e l’asciugatura, perché è fondamentale per il corretto funzionamento del meccanismo.
Tuttavia, dopo alcuni cicli di pulizia, può capitare che il grasso si consumi o venga via. In tal caso, sarà necessario acquistare un lubrificante adatto e riapplicarlo per mantenere il sistema ben funzionante.
La macchina avvisa tramite il display quando è necessaria la decalcificazione, un’operazione fondamentale per rimuovere il calcare e mantenere le prestazioni ottimali. Il processo è guidato passo passo dalle istruzioni sul display e nel manuale, e sebbene richieda circa 20-30 minuti di tempo, non è particolarmente complicato. È fondamentale non trascurarla (soprattutto se usi acqua del lavandino) per evitare malfunzionamenti e prolungare la vita dell’apparecchio.
Personalmente non ho ancora effettuato questa operazione grazie al fatto che nella mia zona l’acqua è abbastanza priva di calcare.
Seguendo scrupolosamente le indicazioni della macchina per la pulizia e la manutenzione, non ho avuto problemi di intasamento, malfunzionamenti o calo delle prestazioni a lungo termine. La manutenzione regolare è la chiave per un funzionamento impeccabile.
Conclusioni Finali e Voto

Dopo mesi di convivenza e centinaia di caffè preparati (se non mi credi dai un’occhiata al mio contatore 🙂 ), la Cecotec Cremmaet Compactccino Connected si è rivelata una compagna fedele e affidabile nella mia routine quotidiana. Ha soddisfatto pienamente le mie aspettative, offrendo un’ottima combinazione di funzionalità avanzate, estrema facilità d’uso e una qualità delle bevande sorprendente per la sua fascia di prezzo. Il sistema latte automatico è un vero game-changer per gli amanti dei cappuccini, e la connettività smart, inizialmente vista con scetticismo, si è dimostrata un valore aggiunto che non mi aspettavo di apprezzare.
Considerando il suo prezzo competitivo che si aggira intorno alle 300 eruo, le sue prestazioni costanti e la mia esperienza a lungo termine, la consiglio vivamente a chiunque cerchi una macchina da caffè automatica versatile, smart e capace di preparare ottime bevande per la propria casa. È un investimento che ripaga in comodità e gusto.
Voto Complessivo: 8.1/10 – Un punteggio che riflette l’ottimo equilibrio tra prezzo, funzionalità e qualità offerta. Con qualche piccolo difetto che dobbiamo accettare e imparare a convivere.
Extra sconto del 5% con il codice ” COMPAROPRODOTTIITALIA “
Spero che questa recensione approfondita ti sia stata utile per prendere una decisione informata! Se hai altre domande o vuoi condividere la tua esperienza con la Cecotec Cremmaet Compactccino Connected, sentiti libero di lasciare un commento.