Miglior monopattino elettrico 2024

Immagine articolo miglior monopattino elettrico 2021

Sei alla ricerca del miglior monopattino elettrico da comprare nel 2024? Sei fortunato 🙂 abbiamo effettuato una ricerca approfondita su questo tema, analizzando recensioni, prezzi e caratteristiche tecniche.

In questo modo siamo riusciti ad individuare i migliori modelli per rapporto qualità/prezzo, che attualmente puoi trovare in vendita anche su Amazon.

Cosi, se quello che cerchi è proprio un articolo che ti suggerisca e ti metta a confronto i migliori modelli di monopattino elettrico, allora sei proprio nel posto giusto.

Continuando a leggere puoi trovare: una lista dei migliori modelli con i rispettivi Pro e Contro; le caratteristiche più importanti e alcune informazioni utili che possono aiutarti nella tua scelta; chiarimenti per quanto riguarda gli incentivi monopattino elettrico.

La nostra lista dei migliori monopattini elettrici

Nella nostra lista trovi i migliori modelli di monopattini elettrici che rispondo a caratteristiche ben definite (puoi approfondire meglio nel paragrafo dedicato) che rendono un monopattino la miglior scelta per chi desidera un veicolo: facilmente trasportabile, che garantisca la giusta potenza e autonomia per percorrere in sicurezza le strade della propria città.

I modelli da noi selezionati hanno superato il nostro controllo recensioni e oltre a garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo, presentano tutte le caratteristiche per essere a norma.

I migliori monopattini elettrici del 2024


Ducati Pro II Plus

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Ducati Pro-II Plus, Monopattino Elettrico, Con Frecce Direzionali Integrate, Freno Elettrico E...

Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Gennaio 24, 2025 1:13 am
639,00 649,00
  • Potenza 350 W
  • Autonomia batteria  25 km
  • Peso monopattino 15.5 kg
  • Peso massimo sopportato 100  kg
  • Ruote da 10″ Tubeless
  • Funzioni smart Si
  • Pieghevole Si
Pro
  • Ruote Tubeless da 10 pollici antiforatura
  • Bello e costruito molto bene
  • 4 modalità di guida
  • Sospensione posteriore che assorbe la maggior parte degli urti
Contro
  • Autonomia



Lamborghini Monopattino Elettrico Alext

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Automobili Lamborghini Monopattino Elettrico Alext, Motore 500W, con Frecce Direzionali, Batteria 600Wh,...

Ultimo aggiornamento:Gennaio 24, 2025 1:13 am
974,13
  • Potenza 500 W
  • Autonomia batteria 40 km
  • Peso monopattino 30,6 Kg
  • Peso massimo sopportato 120 kg
  • Ruote da 11″ Tubeless
  • Funzioni smart Si
  • Pieghevole Si
Pro
  • Pneumatici da 11″ tubeless antiforatura
  • Materiali di grandissima qualità
  • Ottima autonomia
  • Tecnologia Kers per recuperare energia in fase di frenata
Contro
  • Prezzo
  • Peso



i-Bike Mono Truck 2 Monopattino Elettrico

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

i-Bike Mono Truck 2 Monopattino Elettrico, Telaio Pieghevole Alluminio, Ruote 10", Grigio/Nero,...

Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Gennaio 24, 2025 1:13 am
  • Potenza  350W
  • Autonomia batteria 26 Km
  • Peso monopattino 14 kg
  • Peso massimo sopportato 120 kg
  • Ruote da 10″ struttura a nido d’ape
  • Funzioni smart Si
  • Pieghevole Si
Pro
  • Pneumatici da 10″
  • Doppio Ammortizzatore
  • Luci direzionali anteriori e posteriori
  • Ripiegabile in modo facile
Contro
  • Poca autonomia e ricarica abbastanza lunga



Ducati Miglior Monopattino Elettrico Pro 1 Evo

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Ducati E-Scooter Pro-I Evo Black, Motore 350W, Peso 12 Kg, Freno Elettrico...

Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Gennaio 24, 2025 1:13 am
476,23 499,00
  • Potenza 350W
  • Autonomia batteria 25 Km
  • Peso monopattino 12 Kg
  • Peso massimo sopportato 100 kg
  • Ruote da 8,5″ con camera d’aria
  • Funzioni smart Si
  • Pieghevole Si
Pro
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • 365 giorni di assicurazione AXA Tutela Famiglia inclusi
  • Stabilità e comfort di alto livello
  • Leggero e maneggevole solo 12 Kg, sistema easy-folding, che permette di piegarlo in una semplice mossa e senza alcuno sforzo
Contro
  • Autonomia



i-Bike Mono Air S2

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

i-Bike Mono Air S2 Monopattino Elettrico, Telaio Pieghevole Alluminio, Ruote 8.5", Grigio/Nero,...

Ultimo aggiornamento:Gennaio 24, 2025 1:13 am
  • Potenza 350W
  • Autonomia batteria 22 Km
  • Peso monopattino 15 Kg
  • Peso massimo sopportato 120 Kg
  • Ruote da 8.5″ camera d’aria
  • Funzioni smart SI
  • Pieghevole Si
Pro
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Doppio Ammortizzatore
  • Luci direzionali anteriori e posteriori
  • Ripiegabile in modo facile
Contro
  • Autonomia



Aprilia Esrz, Monopattino Elettrico

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Aprilia Esrz, Monopattino Elettrico, Motore 300W Brushless, 16Nm, Potenza Motore 350 W,...

Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Gennaio 24, 2025 1:13 am
227,60 499,00
  • Potenza 350W
  • Autonomia batteria 25 KM
  • Peso monopattino 13 kg
  • Peso massimo sopportato 100Kg
  • Ruote da 8.5″
  • Funzioni smart Si
  • Pieghevole Si
Pro
  • Solido ma leggero
  • Doppia sospensione anteriore e posteriore
  • Design sportivo
Contro
  • Autonomia




Argento by Pininfarina KPF Monopattino Elettrico con Frecce Direzionali Integrate

  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Argento by Pininfarina KPF, Monopattino Elettrico, Motore 350W, Sospensioni Anteriori e Posteriori,...

Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Gennaio 24, 2025 1:13 am
482,50
  • Potenza  350W
  • Autonomia batteria 40 km
  • Peso monopattino 19.5 kg
  • Peso massimo sopportato 100 Kg
  • Ruote da 10″ camera d’aria
  • Funzioni smart Si
  • Pieghevole Si
Pro
  • Autonomia  
  • Sistema KERS
  • Ottima qualità costruttiva
  • Pedana di 83,5 cm
Contro

Come scegliere il miglior monopattino elettrico

Come scegliere fra tutti i modelli disponibili sul mercato il miglior monopattino elettrico per le tue esigenze? In questa sezione trovi informazioni e consigli utili sugli aspetti chiave di un monopattino elettrico; in modo da riuscire a trovare il modello che più fa al caso tuo.

Regole da seguire per monopattini elettrici a norma

Prima di acquistare un nuovo monopattino elettrico ti conviene valutare attentamente che questo sia costruito in modo da rispettare tutte le nuove regole. Chi circola con prodotti che non rispettano le regole rischia sanzioni e il sequestro del mezzo.

Già da inizio anno, il governo ha diramato delle regole per quanto riguarda i monopattini elettrici. Le ultime risalgono al 30 Settembre 2022.

Facciamo una sintesi di queste normative per capire quali sono gli obblighi che vanno rispettati per avere un prodotto omologato e che può circolare tranquillamente.

  • Limite di potenza 500W (con potenza superiore solo in strade private);
  • Diametro minimo delle ruote è di 203,2 mm (8″);
  • Regolatore di velocità configurabile a 6 km/h aree pedonali e 20 km/h altrove;
  • Obbligo frecce direzionali (devono essere posti sia in posizione anteriore che posteriore rispetto al conducente);
  • Luce anteriore bianca (o gialla) e luce posteriore rossa, entrambe luci fisse;
  • Segnalatore acustico;
  • Catadiottri rossi posteriormente e catadiottri gialli lateralmente;
  • Doppio sistema frenante (entrambe le ruote);
  • Marcatura “CE”.

Tutti i monopattini elettrici (anche quelli già in circolazione in Italia prima del 30 settembre 2022) dovranno essere adeguati, per quanto riguarda la presenza degli indicatori di svolta e dell’impianto frenante su entrambe le ruote, entro il 1° gennaio 2024.

Qualità costruttiva

Secondo noi, questo è il criterio più importante da considerare nella scelta di un monopattino elettrico. Infatti un monopattino seppur con dimensioni contenute e con ruote piccole riesce a raggiungere velocità abbastanza alte.

Per questo per evitare rotture della struttura e conseguenti cadute bisogna affidarsi ad un telaio resistente e ad un impianto frenante di ultima generazione.

Il miglior monopattino elettrico è costruito con telaio in lega di alluminio. Questo gli permette di avere un ottima resistenza alle rotture; oltre che garantire il giusto peso per poterlo trasportare e piegare in modo facile e veloce.

Inoltre è dotato di un doppio sistema frenante e da un sistema KERS (Kinetic Energy Recovery System) per il controllo della velocità e il recupero dell’energia cinetica. In questo modo garantisce la massima sicurezza e un plus di energia da poter utilizzare per avere una spinta in più (per esempio in salita).

Anche le ruote influiscono sulla qualità costruttiva di un monopattino elettrico. Possiamo trovare diverse tipologie di ruote: quelle a camera d’aria che ammortizzano meglio ma sono più propense alle forature, quelle piene più resistenti alle forature ma meno ammortizzate e quelle tubeless (l’aria di gonfiaggio viene trattenuta al suo interno dalla sola struttura e non presenta perciò la camera d’aria) che probabilmente sono la scelta migliore .

Le ruote di un monopattino elettrico si distinguono anche per le loro dimensioni, che di solito vanno dagli 8 ai 10 pollici. Ruote più grandi garantiscono una migliore aderenza e permettono di percorrere più facilmente terreni sterrati e impervi. Mentre le ruote più piccole permettono una migliore agilità e lo rendono più facile da trasportare (per esempio in autobus o treno) una volta piegato.

Potenza e velocità

Questi sono aspetti fondamentali che vanno valutati attentamente prima di procedere all’acquisto. La velocità massima di un monopattino elettrico varia a secondo di alcuni aspetti, come il peso del conducente, lo stato di carica della batteria e la pendenza della strada.

Quindi non basta leggere il dato dichiarato dal produttore per essere sicuri della velocità raggiungibile, ma bisogna dare un’occhiata alla potenza del motore e alla capacità della batteria.

I migliori modelli di monopattini elettrici hanno una potenza che va da 250W a 500W. Ovviamente se hai una corporatura “importante” oppure la strada che intendi percorrere è poco pianeggiante, avrai bisogno di un monopattino con un motore più potente; quindi di almeno 350W per avere prestazioni al top.

Per quanto riguarda una persona di corporatura media, che utilizza il monopattino in strade pianeggianti; la potenza di 250W è abbastanza per garantire la velocità massima di 25 Km/h (velocita massima consentita in città) e di guidare su superfici in pendenza fino al 15/ 20%.

La batteria

La batteria è un’ altro criterio da valutare attentamente prima di acquistare il tuo monopattino elettrico.

I monopattini elettrici non sono certo creati per percorrere lunghe distanze; ma i migliori modelli ti consentono di percorrere anche 40 Km con una singola carica. Per quanto riguarda i tempi di ricarica, questo dipende dal tipo di batteria scelta.

Esistono 2 tipi di batteria: le batterie al litio e le batterie al piombo. Senza ombra di dubbio la batteria al litio è la migliore soluzione. Infatti è più leggera, performante e ti permette di ricaricare la batteria al 100% nel giro di qualche ora.

Un lato positivo del monopattino elettrico è che puoi ricaricarlo comodamente nella presa di casa. E poi il peso sulla bolletta è davvero minimo circa 2€ al mese se utilizzato e ricaricato quotidianamente.

Funzioni smart

Strano ma vero anche i monopattini elettrici sono dotati di funzioni smart. Infatti i migliori sono forniti di bluetooth e si possono collegare allo smartphone tramite un’ applicazione.

Secondo noi, non è un aspetto da sottovalutare; perchè tramite App oltre che controllare lo stato della batteria, i chilometri percorsi e cose simili, puoi impostare un pratico blocco motore per evitare i furti.

Incentivi monopattino elettrico 2022

Nel 2020 il governo Conte approvava il Decreto Rilancio che prevedeva il tanto atteso Bonus mobilità; un aiuto economico con un piano di finanziamenti pluriennali che va dal 2020 fino al 2026.

Questo per incentivare l’uso di biciclette, monopattini elettrici e altri sistemi di mobilità compatibili con la salvaguardia dell’ambiente.

Questo Bonus (soprannominato Bonus monopattino) ha avuto molto successo ma anche molte critiche. Per questo dopo il rifinanziamento di inizio 2021 si è arrivati ad una situazione di stallo. Nel 2022 abbiamo visto un nuovo rifinanziamento del bonus mobilità. Questa volta sotto forma di credito di imposta da scontare sulle tasse. Per richiedere gli incentivi bisognava presentare domanda dal 13 Aprile al 13 Maggio 2022.

Con la nascita del nuovo governo a guida centro destra, sicuramento vedremo l’arrivo di un nuovo Bonus mobilità; anche se fino ad adesso la situazione per quanto riguarda gli incentivi non è molto chiara.

In una situazione nazionale nella quale non si può fare altro che attendere, ci sono alcune Regioni e Città (come Perugia e Foggia) che hanno messo in campo o stanno per mettere in campo iniziative molto interessanti per chi vuole acquistare un mezzo ecologico come il monopattino elettrico.

Il nostro consiglio è quello di informarsi nei siti web del Comune di residenza per capire se attivo qualche Bonus utile. Altri siti da tenere sott’occhio sono: ecobonus.mise.gov.it e agenziaentrate.gov.it (sezione mobilità sostenibile).

Inoltre, se non usufruisci di nessun incentivo ma effettui ugualmente un acquisto, ricorda di chiedere la fattura (o scontrino) e di conservarla accuratamente per un eventuale (molto probabile) bonus futuro.

Per quanto riguarda la situazione nazionale, appena avremo maggiori informazioni “ufficiali” aggiorneremo questo articolo; spiegando nel dettaglio come usufruire di un eventuale bonus 2023-2024 per monopattini elettrici.

Ti potrebbe interessare

      ComparoProdotti.it
      Logo
      Comparazione Prodotti
      • Total (0)
      Comparazione
      0