In questo articolo vogliamo consigliarti il miglior decespugliatore a batteria professionale che riesce ad avere prestazioni e potenza, al pari di un decespugliatore con motore a scoppio.
Lo faremo mettendo a confronto alcuni decespugliatori a batteria delle migliori marche come: Ego, Stiga, Ryobi, Greenworks, Snapper, Toro, Echo e Makita.
Inoltre, ti forniremo i Pro e Contro del decespugliatore a batteria, e in più ti daremo dei validi consigli per scegliere il miglior decespugliatore a batteria professionale.
Top 4 decespugliatori a batteria professionale
Amperes di Lavoro 5Ah
Diametro Asta 25mm
Peso 6.6Kg
Amperes di Lavoro 5Ah
Diametro Asta 24mm
Peso 6.3Kg
Amperes di Lavoro 4Ah
Diametro Asta 25mm
Peso 5.2Kg
Amperes di Lavoro 6Ah
Diametro Asta ND
Peso 3.5Kg
Pro e Contro miglior decespugliatore a batteria professionale
I decespugliatori a batteria sono molto comodi e facili da utilizzare, non avrai problemi con cavi (modelli elettrici) o con miscele di benzina, fumo e rumore assordante (modelli a scoppio).
Lavorare con un decespugliatore a batteria è anche molto economico, visto il basso costo di ricarica della batteria e della manutenzione quasi inesistente (non ci sono candele, filtri e altre parte meccaniche).
In più, aspetto da non sottovalutare è l’inquinamento (zero emissioni nocive) che non viene prodotto lavorando con un decespugliatore elettrico a batteria. Se decidi di comprare un prodotto di questo tipo farai un favore anche all’ambiente.
Abbiamo parlato dei vantaggi del decespugliatore a batteria ma ci sono anche alcuni aspetti che possono non convincere del tutto.
Effettivamente, il decespugliatore elettrico a batteria ha anche dei contro. Il prezzo è più alto visto la necessità di comprare batteria (magari anche una di ricambio per aumentare l’autonomia) e carica batteria; inoltre la potenza e l’autonomia possono essere i punti deboli di questa tipologia di macchina.
Infatti, essendo alimentati a batteria non potrai certo lavorare interrottamente per ore ed ore, e giustamente anche la potenza non può essere paragonata ad un decespugliatore a scoppio professionale. Però c’è un però 🙂 .
Come abbiamo accennato ad inizio articolo non vogliamo suggerirti i classici decespugliatori a batteria per uso hobbistico ma vogliamo suggerirti prodotti definiti professionali.
Questo significa che i decespugliatori a batteria professionali lavorano con alto voltaggio 40-80 volt e garantiscono prestazioni migliori anche per quanto riguarda autonomia e potenza.
Pro e Contro
La lista dei migliori decespugliatori a batteria professionali
Di seguito puoi trovare i prodotti che abbiamo inserito nella nostra lista dei migliori decespugliatori a batteria professionali. Queste macchine presentano davvero delle ottime caratteristiche come potenza, autonomia e facilità d’uso. Se desideri scoprire ancora di più puoi fare click sul prodotto e avere maggiori informazioni, foto, recensioni e video del prodotto che più ti interessa.
- Toro TO-51835T – 60V – 6 Ah
- Snapper SXDST82, tagliabordi a batteria Briggs&Stratton 2Ah/82V
- Makita DUR369LZ da 36V
- Echo 50V DPAS-300
- EGO ST1400 E-ST – 56V – 2.5Ah
- RYOBI RY36ELTX33A-140 – 36V
- STIGA SGT 500 AE ST1
- Greenworks GD60BC 60V
Ecco alcune valide alternative acquistabili su Amazon:
Come scegliere il miglior decespugliatore a batteria professionale
Hai deciso di comprare un decespugliatore a batteria? Ottima scelta, questa tipologia di decespugliatore è il futuro e come abbiamo visto sopra, i lati positivi sono decisamente di più rispetto ai Contro. Di seguito vedremo quali sono le caratteristiche da considerare per riuscire a scegliere il miglior decespugliatore a batteria professionale.
Quando parliamo di decespugliatore sia esso elettrico o con motore a scoppio ci sono alcune caratteristiche in comune che vanno analizzate attentamente, queste sono:
- Tipologia: sul mercato possiamo trovare decespugliatori con impugnatura singola, probabilmente tra i più apprezzati che permettono di lavorare in tutte le condizioni, in piano e in pendenza; impugnatura doppia con manubrio, permette di mantenere una postura più corretta evitando fastidiosi problemi alla schiena; impugnatura a zaino pensata per chi preferisce tenere il peso del motore sulle spalle;
- Diametro asta: questa caratteristica viene spesso trascurata da chi si appresta ad acquistare un decespugliatore, invece è davvero molto importante perchè l’asta di trasmissione è molto spesso il punto debole di un decespugliatore. Quindi è consigliato valutare il diametro, almeno 25mm per una robustezza media ed anche la provenienza, preferendo prodotti europei e giapponesi;
- Peso: il peso è proporzionato alla potenza, se si preferisce un prodotto leggero bisogna accontentarsi di un prodotto non molto potente; se invece la potenza è un fattore necessario bisogna considerare un peso maggiore e magari scegliere una tipologia con zaino.
Fattori più importanti nella scelta di un decespugliatore a batteria
Parlando specificatamente di decespugliatori a batteria ci sono altre caratteristiche che vanno analizzate attentamente per scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze, queste sono:
- Voltaggio: nei decespugliatori a batteria il fattore potenza viene espresso con i Volt. I modelli con un voltaggio di 18V sono considerati per un uso hobbistico e limitato, invece modelli con un voltaggio di circa 40V o superiore sono più adatti per un uso professionale, quindi in grado di trattare qualsiasi tipo di erbaccia;
- Autonomia: questo fattore può essere considerato il vero punto debole dei decespugliatori a batteria, soprattutto per chi desidera lavorare per più ore continuatamente. Per riuscire a scegliere un decespugliatore con una discreta autonomia bisogna valutare l’amperaggio. Quindi per una migliore autonomia è preferibile una batteria da 5Ah o superiore oppure dotarsi di più batterie da inter-cambiare;
- Ricarica rapida: altra caratteristica molto utile in un decespugliatore a batteria è un caricabatteria con ricarica rapida, che permetta di ripristinare l’autonomia nel minor tempo possibile. I migliori modelli ricaricano la batteria in circa 40 minuti ed inoltre grazie ad una ventola riescono a non far surriscaldare la batteria che è quindi subito riutilizzabile;
- Batteria condivisibile: i migliori produttori di decespugliatori stanno realizzando prodotti in grado di condividere la batteria con macchine a batteria portatile della stessa famiglia. Questo permette di passarla rapidamente da un decespugliatore ad un soffiatore oppure ad un tagliaerba. Come possiamo immaginare è un vantaggio non indifferente che può comportare anche un risparmio economico.
FAQ: domande più frequenti miglior decespugliatore a batteria
Abbiamo deciso di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che vengono poste su internet riguardo i decespugliatori a batteria.
Un decespugliatore a batteria ha un autonomia che varia a secondo della potenza utilizzata e a secondo del tipo di erba che si deve tagliare. In genere utilizzando la potenza normale è possibile lavorare per circa 40-60 minuti continuamente. Invece, lavorando con la massima potenza l’autonomia del decespugliatore sarà di circa 20-30 minuti. Questo dipende molto anche dalla batteria in dotazione; una batteria con più Ah sarà più duratura (ma anche più pesante) e potente.
Per scegliere il giusto decespugliatore a batteria bisogna valutare attentamente alcuni fattori: peso, praticità d’uso, diametro asta, impugnatura (singola o manubrio), avviamento semplice, basse vibrazioni, accessori forniti in dotazione, potenza ed autonomia (proporzionati all’uso che dovrai farne). Inoltre bisogna valutare alcune caratteristiche che sono correlate proprio ad un prodotto elettrico a batteria, questi sono: il voltaggio, gli Ah (Ampere della batteria) e tempi di ricarica. Per approfondire puoi leggere la nostra sezione dedicata a come scegliere il miglior decespugliatore a batteria.
Un decespugliatore a batteria professionale ha una potenza paragonabile a quella dei prodotti con motore a scoppio. Infatti, i decespugliatori professionali lavorano con alto voltaggio (40-60-80 volt) e hanno batterie di ultima generazione con diversi Ah di potenza.
Il decespugliatore ha batteria è decisamente più leggero rispetto ad un prodotto con motore a scoppio. Il corpo del decespugliatore ha un peso che varia dai 2 ai 4 Kg, a cui va sommato il peso della batteria anche questo variabile. In genere, il peso finale di un prodotto professionale è di circa 7-9 Kg.