Guida alle Certificazioni IP e MIL-STD

Smartphone con certificazione ip68 sotto un getto di acqua

Sei pronto per un viaggio nel mondo affascinante delle certificazioni di resistenza per dispositivi elettronici? Preparati, perché è un viaggio che ti porterà a scoprire cose che forse non potevi nemmeno immaginare riguardo i nostri amati dispositivi (smartphone, smartwatch, smartband, tablet).

Cos’è una certificazione IP?

Prima di tutto, cos’è una certificazione IP? Allora, IP sta per “Ingress Protection”, che si traduce in “protezione da ingressi”. In parole povere, le certificazioni IP indicano quanto un dispositivo è protetto dall’ingresso di particelle solide o liquide. Queste certificazioni sono spesso presenti nelle specifiche tecniche di dispositivi di fascia alta e di punta, fornendo un’indicazione chiara e standardizzata del livello di protezione che un dispositivo offre.

Decifrare una certificazione IP

Certificazione IP significato numeri e lettere

Decifrare una certificazione IP può sembrare difficile ma in realtà è molto facile. Una certificazione IP è composta da due lettere (I e P) seguite da due numeri. Il primo numero indica la protezione contro particelle solide come la polvere, mentre il secondo numero indica la protezione contro particelle liquide. Ad esempio, un dispositivo con certificazione IP68 è completamente protetto contro le particelle di polvere e può essere immerso in acqua fino a una certa profondità. Non male, vero?

Significato dei numeri nelle certificazioni IP

I numeri nelle certificazioni IP indicano diversi livelli di protezione. Per le particelle solide, il numero varia da 1 (protezione contro particelle di dimensioni superiori a 50mm) a 6 (protezione completa contro la polvere). Per le particelle liquide, il numero varia da 1 (protezione contro gocce d’acqua verticali) a 9 (capacità d’immersione permanente fino a 5 metri di profondità, ad alta pressione e alta temperatura per un’ora). Quindi, se vedete un dispositivo con certificazione IP68-IP69K, sappiate che è non facilissimo mandarlo KO!

Se poi possiede anche una protezione Gorilla Glass allora è ancora più difficile 🙂

Prima Cifra (Protezione da Solidi)DescrizioneSeconda Cifra (Protezione da Liquidi)Descrizione
0Non protetto da solidi0Non protetto da liquidi
1Protetto dal tocco manuale sopra i 50 mm1Protetto dalla condensazione
2Protetto dal tocco con le dita e oggetti superiori ai 12 mm2Protetto da spruzzi di acqua con inclinazione <15 gradi
3Protetto da strumenti e fili/cavi maggiori di 2.5 mm3Protetto da spruzzi di acqua con inclinazione <60 gradi
4Protetto da strumenti e piccoli fili/cavi maggiori di 1 mm4Protetto da spruzzi di acqua da qualunque direzione
5Protetto dall’ingresso di quantità limitata di polvere5Protetto da getti di acqua a bassa pressione da qualunque direzione
6Protetto totalmente dall’ingresso di polvere6Protetto da getti di acqua ad alta pressione da qualunque direzione
7Protetto da immersione fino a 1 metro di profondità
8Protetto da immersioni anche di lunga durata, superiori a 1 metro
9Capacità d’immersione permanente fino a 5 metri di profondità, ad alta pressione e alta temperatura per un’ora, con pressione fino a 100 bar
9KProtetto da getti di vapore

Quando una certificazione include una X e un numero invece di due numeri, come IPX7 o IP6X, significa che vi è una totale assenza di protezione nella specifica area in cui è presente la X.

Certificazioni IP comuni e cosa significano

Le certificazioni IP più comuni che si trovano sui dispositivi includono IP67 e IP68. Un dispositivo con certificazione IP67 è completamente protetto contro la polvere e può essere immerso in acqua fino a 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti. Un dispositivo con certificazione IP68 offre lo stesso livello di protezione contro la polvere, ma può essere immerso in acqua oltre 1 metro di profondità per periodi di tempo prolungati. Quindi, se siete dei veri avventurieri, un dispositivo con certificazione IP68 potrebbe essere il vostro nuovo migliore amico!

Smartphone resistente con certificazione di resistenza avanzate

Cosa sono le certificazioni MIL-STD?

Oltre alle certificazioni IP, esistono anche le certificazioni MIL-STD, che sono standard militari istituiti per garantire l’interoperabilità tra forze militari e industrie secondarie. Questi standard si concentrano su requisiti tecnici e ingegneristici, processi, procedure, pratiche e metodologie. Se un dispositivo supera i test MIL-STD, è certificato come tale. In pratica, è come se il vostro dispositivo avesse superato un corso di sopravvivenza!

Naturalmente i prodotti che possiedono una certificazione di grado militare possiedono anche la certificazione IP di più alto grado.

MIL-STD-810H e MIL-STD-461G

Due certificazioni MIL-STD comuni per tablet e smartphone rugged sono MIL-STD-810H e MIL-STD-461G. La certificazione MIL-STD-810H indica che un prodotto ha superato rigorosi test in determinate condizioni ambientali, come temperature estreme, umidità, polvere e urti. I dispositivi certificati MIL-STD-810H sono verificati per funzionare in condizioni estreme e sono qualificati per resistere al calore, all’acqua, alla polvere e agli urti. Quindi, se siete degli esploratori incalliti, questi dispositivi sono fatti apposta per voi!

MIL-STD-810H è un aggiornamento recente del 2019, mentre MIL-STD-810G è lo standard precedente, emesso nel 2014.

La certificazione MIL-STD-461G, invece, è incentrata sulla compatibilità elettromagnetica. Questa certificazione è cruciale per la sicurezza o la segretezza delle comunicazioni in alcuni settori. La certificazione MIL-STD-461G viene valutata in quattro aree specifiche: emissioni irradiate, emissioni condotte, suscettività radiata e suscettività condotta. In sostanza, è come avere un super potere di resistenza alle interferenze!

L’importanza delle certificazioni per i consumatori

Le certificazioni IP e MIL-STD sono un fattore importante da considerare quando si acquista un nuovo dispositivo. Possono influenzare la durata del dispositivo e la sua resistenza a danni causati da acqua, polvere ma anche da cadute e graffi. Inoltre, possono influenzare la scelta del dispositivo in base all’uso previsto. Ad esempio, se prevedi di utilizzare il tuo dispositivo in ambienti polverosi o umidi, potresti voler scegliere un dispositivo con una certificazione IP elevata.

Tutti desideriamo che i nostri dispositivi durino il più a lungo possibile e non si rompano al primo urto o schizzo d’acqua. Beh, con una certificazione di grado militare, puoi dormire sonni tranquilli e goderti il tuo lavoro e le tue avventure più spericolate.

Tabella di confronto delle certificazioni

Per aiutarti a capire meglio le varie certificazioni, ecco una tabella di confronto che elenca i principali gradi di protezione che puoi trovare su dispositivi tecnologici di consumo:

CertificazioneProtezione da particelle solideProtezione da particelle liquide
IP67Protezione completa da polvereImmersione in acqua fino a 1m per 30 minuti
IP68Protezione completa da polvereImmersione in acqua oltre 1m per periodi prolungati
IP69KProtezione completa da polvereProtezione da acqua e vapore ad alta pressione
MIL-STD-810HResistenza a condizioni ambientali estremeResistenza ad acqua, umidità, temperature estreme (ha superato quasi 30 test)
MIL-STD-461GCompatibilità elettromagnetica

Conclusione

Le certificazioni IP e MIL-STD sono indicatori importanti della resistenza di un dispositivo a particelle solide, liquide e a condizioni ambientali estreme. Quando si acquista un nuovo dispositivo, specialmente se si prevede di utilizzarlo in ambienti difficili, è importante considerare queste certificazioni insieme ad altri fattori come le specifiche tecniche, il prezzo e le recensioni dei consumatori. Un dispositivo con certificazioni elevate può offrire una maggiore tranquillità, sapendo che è progettato per resistere a condizioni potenzialmente dannose.

Per ulteriori approfondimenti sulle certificazioni IP e MIL-STD, puoi consultare le seguenti risorse:

  1. International Electrotechnical Commission (IEC): l’organizzazione internazionale che definisce gli standard per le certificazioni IP.
  2. Getac: un produttore di dispositivi rugged che fornisce dettagli sulle certificazioni MIL-STD.

Abbiamo raggiunto la fine del nostro viaggio nel mondo delle certificazioni di resistenza. Spero che queste informazioni siano state utili e ti aiutino a fare scelte più informate. Ricorda, la tecnologia è fantastica, ma è ancora meglio quando è resistente!

Ti potrebbero interessare questi articoli dove trovi molti smartphone con certificazione IP:

Hai qualche domanda? Lascia un commento

      Scrivi un commento


      ComparoProdotti.it
      Logo
      Comparazione Prodotti
      • Total (0)
      Comparazione
      0