Hai una casa grande e poco tempo per pulire? oppure sei semplicemente stanca/o di pulire con mocio e secchio? se la risposta è SI, continua la lettura perchè con Bissell Crosswave C3 Pro credo di aver trovato la soluzione a questo problema.
La pulizia dei pavimenti è noiosa e faticosa, ma sfortunatamente va svolta di frequente. Per questo ho deciso di comprare e testare personalmente Bissell Crosswave C3 Pro per capire effettivamente se sia in grado di semplificare questo compito. In questa recensione (dove trovi anche la nostra video recensione che abbiamo pubblicato su Youtube) voglio fornirti tutte le caratteristiche riguardanti questo prodotto ed inoltre fornirti alcune informazioni che ho scoperto durante l’utilizzo. Infine, non mancherò di fornirti sia i lati positivi che i lati negativi.
Perché ho scelto Bissell C3 Pro?
Ho deciso di acquistare questo prodotto della Bissell perchè veramente stanco di lavare i pavimenti (in gres) con il metodo classico, chi ha questo tipo di pavimento sa benissimo quanto sia difficile gestirlo, quanto facilmente si sporca e compaiono aloni o strisciate.
Prima della bissell crosswave c3 pro ho provato (e recensito anche sul blog) la scopa lavapavimenti Jimmy HW8, questo prodotto pur essendo valido non si è dimostrato la soluzione per le mie necessità. Questo perché la durata della batteria è veramente troppo bassa per consentirmi di pulire in modo efficace.
Inoltre, ho provato anche i robot aspirapolvere lavapavimenti (utilizzo tutt’ora il Conga 9090 AI) ottimi per raccogliere lo sporco ma meno buoni nel lavaggio.
Detto questo, la mia caccia al prodotto che facilitasse veramente questo compito non è mai finita. Sul blog ho creato un articolo di confronto dei migliori lavapavimenti senza fili, articolo credo molto utile e che sono riuscito a creare proprio grazie alle mie mille ricerche. Questi prodotti senza fili sono certamente validissimi anzi direi davvero fantastici per la praticità di utilizzo e per i risultati ottenuti. Ma anche in questo caso tra questi prodotti non ho trovato la lavapavimenti perfetta per me.
Autonomia caratteristica chiave
Infatti, l’autonomia è il grande nemico di questi prodotti che sono certamente più facili da utilizzare ma che ti mettono un bel po’ di ansia nel pulire grandi spazi. Per questo ho dovuto guardare oltre e dalle mie ricerche sono arrivato a rivalutare i lavapavimenti con filo (prima scartati per questione di praticità). Avrei potuto accontentarmi di una scopa a vapore che pulisce veramente bene e che costa anche di meno ma i lavapavimenti 3in1 per me e la mia casa risultano la scelta migliore.
Da qui sono arrivato a creare un altro articolo di confronto tra i migliori lavapavimenti ma questa volta alimentati tramite filo. Tra questi è presente il mio modello preferito: Bissell Crosswave C3 Pro.
Bissell C3 Pro vs Bissell Crosswave Pet Pro
Tra i migliori lavapavimenti con filo ho scelto il modello C3 Pro perchè non ho animali in casa e perchè a differenza del modello Pet Pro presenta la funzione di autopulizia e il sistema di controllo degli odori. Se hai animali che perdono tanto pelo ti consiglio di prendere in considerazione Bissell Crosswave Pet Pro (con setaccio per peli e spazzola anti-groviglio) oppure prendere in considerazione una lavapavimenti che utilizza anche il vapore che permette di igienizzare ancora meglio.
Caratteristiche principali di Bissell crosswave C3 Pro
Dopo tutte queste premesse posso iniziare a parlarti in modo approfondito di questo prodotto che ho scelto e comprato su Amazon. Lo trovi anche sul sito ufficiale e su alcuni dei più importanti e-commerce online. Ti parlo subito delle caratteristiche più importanti che mi hanno portato a scegliere questo prodotto.
- Rapporto qualità/prezzo
- Lavaggio perfetto senza aloni
- Autonomia illimitata
- Niente cattivi odori
- Facile da utilizzare e da pulire
- Il filo non permette di muoversi liberamente
- Serbatoio dello sporco un pò piccolo
- Pulizia bordi e sotto i mobili non perfetta
Bissell Crosswave C3 Pro | |
---|---|
Potenza (W) | 560 W |
Peso | 5 Kg |
Superficie | Pavimenti duri e moquette |
Serbatoio acqua | 0.82L |
Serbatoio sporco | 0.6L |
Lunghezza cavo | 7.5 m |
Rumorosità | 80dB |
Modalità di funzionamento | 3in1 (aspira, lava, asciuga) |
Funzione Autopulizia | SI |
Filtro Lavabile | SI |
Prima di tutto l’autonomia (per me fondamentale) con questo prodotto ho un autonomia infinita e posso lavare in modo veramente approfondito anche tutta la casa in un solo colpo. Inoltre, la lunghezza del cavo di 7,5 metri permette di operare su un’ampia area senza dover cambiare presa di continuo.
Di prodotti come questo (alimentati con cavo) non ce ne sono moltissimi e la scelta è ricaduta su Bissell, marchio davvero affidabile specializzato in prodotti per la pulizia.
Secondo elemento fondamentale è il rapporto qualità/prezzo; ho acquistato Bissell C3 Pro a circa 230€ grazie alle offerte del Prime Day di Amazon. Il prezzo standard è di circa 320€ ma spesso è presente un coupon del 15%.
Per quello che offre e confrontandolo con altri prodotti della stessa marca mi è sembrato il modello più completo (per le mie esigenze). Arriviamo quindi ad altre due caratteristiche importantissime che ho trovato su bissell c3 pro: la funzione di autopulizia e il sistema di gestione degli odori.
Tutti questi fattori e i pareri di altri utenti che ho trovato in giro sul web mi hanno portato a questa scelta. Adesso vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche e andiamo ad analizzarle dopo aver provato e toccato direttamente con mano il prodotto.
Potenza di aspirazione ed efficacia nel lavaggio
Come avrai ben capito Bissell C3 Pro è una lavapavimenti 3in1 che oltre a lavare, aspira e asciuga in modo molto più rapido i pavimenti. La sua potenza è di 560 W e ti posso assicurare che gli permette di aspirare in modo ottimo e di far girare il rullo di pulizia alla giusta potenza per rimuovere anche macchie secche (per esempio macchie di caffè o latte) senza lasciare nessun alone.
Pur avendo una ottima potenza di aspirazione questo prodotto non è in grado di aspirare detriti grossolani visto la copertura della spazzola che non permette di far passare pezzi abbastanza grossi. Quindi per una pulizia ottimale è consigliabile prima passare l’aspirapolvere.
Zero Aloni con Bissell C3 Pro
Apriamo ora un breve capitolo riguardante le “Macchie”. Questo è uno dei principali problemi quando si puliscono i pavimenti. Non è sufficiente avere pavimenti puliti e igienizzati, vogliamo che brillino.
Con il Bissell C3 Pro, ottenere un risultato eccellente è possibile a condizione di utilizzarlo correttamente. All’inizio, ero un po’ deluso dalle “strisce” residue dopo il lavaggio. Tuttavia, grazie a un suggerimento da parte di chi aveva già provato questo tipo di prodotto ho capito che le macchie non erano colpa del lavapavimenti, ma erano il risultato dell’eccesso di detersivo presente sul pavimento. Così ho seguito il consiglio e ho provato a lavare i pavimenti solo con acqua per alcuni cicli di pulizia. Questa soluzione ha permesso alla lavapavimenti di rimuovere i residui e ora, anche aggiungendo il detersivo, ottengo un risultato fantastico senza alcun alone.
Per il mio pavimento ho capito che devo effettuare prima un lavaggio con detersivo e dopo un risciacquo con solo acqua. In questo modo raggiungo degli ottimi risultati.
Lavaggio pavimenti, tappeti ed autopulizia
Sul manico della lava-asciuga troviamo 2 pulsanti che ci permettono di scegliere tra la modalità tappeto (Rug) e la modalità pavimenti duri (Hard floor) adatta per tutti i tipi di pavimento: gres, marmo e parquet . Per avviare il lavaggio abbiamo una levetta che va premuta per circa 10 secondi cosi da attivare il flusso dell’acqua e bagnare il rullo. Questo vuol dire che se non attiviamo il flusso dell’acqua attraverso la levetta possiamo anche soltanto aspirare senza bagnare i pavimenti.
A dire il vero, avrebbe poco senso utilizzarla solo come aspirapolvere. Infatti, questo prodotto da il proprio meglio nella funzione di lavaggio. Bissell c3 pro permette di lavare in modo davvero approfondito, anche se visto la costruzione, la pulizia lungo i bordi e sotto i mobili o letti non può avvenire nel migliore dei modi. Nel lavaggio dei bordi rimane uno spazio di circa 1 centimetro; e non è possibile inclinarla troppo perchè la spazzola tende ad alzarsi.
Provando le diverse modalità non ho notato un gran cambiamento tra la potenza e anche di rumorosità (che dovrebbe essere sempre di circa 80dB) ma credo che questo tasto riguardi anche la quantità di acqua erogata.
Con il tasto Rug (premendolo per alcuni secondi) possiamo avviare l’autopulizia della spazzola e dei condotti. Questa caratteristica contraddistingue Bissell C3 Pro da altri prodotti dello stesso marchio.
Non tutti i lavapavimenti sono adatti per la pulizia dei tappeti, ma bissell c3 pro ha questo bel vantaggio. Ho provato la pulizia su un tappeto con pelo corto e devo dire che per quanto complicata sia questa operazione il risultato è stato ottimo. L’operazione è complicata perchè vista la grande potenza di aspirazione il tappeto tende proprio ad attaccarsi. Quindi se desideri pulire i tappeti avrai bisogno di una mano di aiuto per tenerlo fisso a terra.
Autonomia di serbatoio acqua pulita e sporco
Una delle caratteristiche più importanti delle lavapavimenti 3in1 è la pulizia con 2 serbatoi, uno per l’acqua pulita e uno per lo sporco. Questo permette alla lavapavimenti di pulire sempre con acqua pulita e di andare a pulire il rullo in modo continuativo. La Bissell Crosswave C3 Pro ha un serbatoio dell’acqua pulita di 820ml (possiamo aggiungere acqua con una temperatura massima di 60 gradi) e uno per lo sporco di 620ml con apposito filtro. Questo ci permette di pulire circa 40-50 Mq prima di andare a svuotare il serbatoio dello sporco e di aggiungere altra acqua.
Questo è un aspetto soggettivo e dipende dal tipo di pulizia che si andrà a svolgere. Infatti, siamo noi a decidere quanta acqua utilizzare e possiamo regolarla in base al tipo di pavimento. Quando premiamo il pulsante possiamo notare che la luce bianca presente sulla spazzola si illumina e possiamo anche vedere il flusso dell’acqua che passa dal condotto sopra la spazzola. In ogni caso, la spazzola ha un sistema che regola il flusso in modo automatico e quindi sarà davvero difficile erogare più acqua del dovuto.
Alcuni potrebbero trovare questo sistema non molto pratico ma per quanto riguarda il mio parere lo trovo molto intelligente. Ciò che non mi convince pienamente è la grandezza del serbatoio dello sporco, infatti avrei preferito un serbatoio più grande anche perchè in alcuni casi quando la lavapavimenti si piega il sistema di auto-blocco (che evita di far riempire il serbatoio più del dovuto) spegne la lavapavimenti ancora prima di aver raggiunto la capacità massima di sporco.
Costruzione
Bissell C3 Pro è realizzato principalmente in plastica, ma con rifiniture cromate che gli donano davvero un bel aspetto professionale. La plastica è di qualità e il prodotto è realizzato veramente bene, non per niente Bissell offre 2 anni di garanzia. Come possiamo ben vedere sulla scatola.
Nella confezione troviamo la scopa che arriva divisa in due pezzi (molto facile da assemblare) , un filtro sopra il serbatoio e uno di ricambio, la base, un accessorio da attaccare alla base per poi posizionare il rullo, appunto il rullo già inserito e alcuni manuali che spiegano molto bene come utilizzarla passo dopo passo.
Inoltre, troviamo due flaconi, uno con la soluzione freshstart da utilizzare per mantenere il dispositivo privo di cattivi odori e un secondo flacone con del detersivo da utilizzare per il lavaggio dei pavimenti.
Quale detersivo utilizzare?
Per quanto riguarda il detersivo Bissell consiglia di utilizzare il prodotto appositamente con la sua soluzione oppure solo con acqua. Personalmente credo che non sia fondamentale utilizzare il detersivo della Bissell (che costa anche un bel pò) in quanto un detersivo che non sia molto schiumoso non dovrebbe recare nessun danno. Per un ottimo lavaggio basta inserire pochissimo detersivo, sicuramente meno di quello suggerito da Bissell.
Rullo multi-superficie anti odore e antibatterico
Nella costruzione del prodotto un analisi va dedicata al rullo multi-superficie che troviamo incluso nella confezione. Questo prodotto è molto particolare e credo molto diverso da tutti gli altri lavapavimenti presenti sul mercato (ad eccezione di quelli firmati Bissell), infatti, è realizzato con una fibra antibatterica che contrasta anche lo svilupparsi di cattivi odori. La spazzola risulta soffice e con alcuni elementi più duri che hanno il compito di rimuovere lo sporco più ostinato. Con questa particolare costruzione la spazzola si asciuga molto rapidamente e durante l’utilizzo non lascia alcun alone.
Accessori e ricambi
In alcune recensioni ho letto delle lamentele per degli accessori mancati, quali dosatore detersivo e filtro interno che separa sporco grossolano, peli e acqua sporca. Anche nel mio caso non ho ricevuto questi pezzi ma credo sia del tutto normale e che ci sia qualche errore nella descrizione del prodotto.
Comunque non è un problema, il detersivo incluso ha un tappo che fa anche da dosatore e il serbatoio dello sporco funziona perfettamente.
Su Amazon e sul sito della Bissell possiamo trovare tutti i ricambi necessari, e anche alcune spazzole diverse da quella fornita. Come quella per evitare i grovigli dei peli e capelli.
Quindi non avremo nessun problema nel mantenere il prodotto sempre nelle migliori condizioni, anche quando alcuni componenti andranno a rovinarsi col passare del tempo.
Facilità di utilizzo
Il motivo principale dell’acquisto della mia Bissell è stato proprio la facilità di utilizzo. Ero stanco di utilizzare mocio e secchio, quindi andava trovata una soluzione che semplificasse questa operazione.
Bissell C3 Pro come speravo si sta dimostrato facile da utilizzare e soprattutto molto meno stancante dei metodi classici. Per utilizzarla bastano tre semplici passaggi:
- inserire l’acqua e il detersivo nel serbatoio
- attaccare la spina
- premere il tasto per iniziare a pulire i pavimenti duri
Con il pulsante presente sul manico andremo ad attivare il flusso dell’acqua e basta spingere avanti e indietro per lavare e aspirare i pavimenti. Come immaginabile, il filo lungo 7,5 metri non ti permette di essere proprio liberi nei movimenti. Quindi bisogna prenderci un pochino la mano per riuscire a gestirlo nel modo migliore.
La scelta di un cavo auto regolabile (come negli aspirapolvere a traino) sarebbe stato forse più comodo. Comunque molto meglio avere un cavo da gestire che avere poca autonomia a disposizione.
Manutenzione dopo ogni ciclo di pulizia
La manutenzione dopo ogni ciclo di pulizia richiede solo qualche minuto, grazie alla funzione di autopulizia e al sistema freshstart il rullo risulta già pulito e basta solo metterlo ad asciugare senza nessun cattivo odore. Il serbatoio dello sporco è facile da pulire e tutto lo sporco viene via molto facilmente senza dover mai mettere le mani. Il filtro presente sopra il serbatoio può essere lavato ogni 2-3 utilizzi. Bisogna scaricare anche il serbatoio dell’acqua pulita e dare un pulita sotto acqua corrente anche al coperchio della spazzola.
Ultimo aspetto fondamentale per mantenere la macchina pulita al 100% è dare una pulita anche alla base, alla parte inferiore della testa e alle ruote, dove molto spesso può infiltrarsi dello sporco. Per fare questo basta un panno umido o qualche foglio di scottex inumidito.
Zero cattivi odori
Da quando utilizzo il prodotto non ho mai avuto problemi di cattivi odore, questo sta a significare che la soluzione e il sistema freshstart funzionano in modo perfetto. Non ho ben capito se sia solo merito della soluzione di lavaggio freshstart oppure che siano veramente filtro e rullo a mantenere lontani i cattivi odori. Su questo aspetto vi aggiornerò con il passare del tempo.
Video recensione e test utilizzo
In questo video, che abbiamo realizzato e pubblicato sul nostro canale Youtube puoi apprezzare il prodotto in azione e vedere nel dettaglio tutte le caratteristiche di cui ti ho parlato nella recensione scritta.
Valutazione finale con Pro e Contro
- Rapporto qualità/prezzo
- Lavaggio perfetto senza aloni
- Autonomia illimitata
- Niente cattivi odori
- Facile da utilizzare e da pulire
- Il filo non permette di muoversi liberamente
- Serbatoio sporco un pò piccolo
- Pulizia bordi e sotto i mobili non perfetta
Arrivati alla fine di questa recensione avrai capito che il mio parere sulla lavapavimenti bissell c3 pro è molto positivo. Sicuramente non è il prodotto perfetto ed adatto a tutti ma per quanto riguarda le mie esigenze si sta dimostrando ottimo.
Lo consiglio a tutti coloro che hanno una casa grande e sono stanchi di lavare con secchio e mocio. Con questo tipo di prodotto si guadagna in tempo e salute, ed i risultati sono uguali se non addirittura migliori della pulizia con il metodo classico. Considerando il prezzo è le caratteristiche non sono riuscito a trovare un prodotto migliore di questo.
Come detto, non è un prodotto perfetto, infatti, non pulisce perfettamente lungo i bordi e sotto i mobili; e non è neanche praticissimo da usare (causa filo). Però, nel complesso possiamo dire che i lati positivi superano di gran lunga i lati negativi.
Con questa recensione spero di averti aiutato a capire se è il prodotto adatto anche a te, se hai qualche dubbio o domanda lascia un commento e sarò felice di aiutarti 🙂